Il report dell’Istat sul IV trimestre 2018 mostra dati rilevanti di crescita per compravendite e mutui anche sull’intero anno.
Crescita per compravendite e mutui nel quarto trimestre, crescita per l’intero 2018: questo è il senso dell’ultimo report dell’Istat, pubblicato il 23 aprile scorso.
Le compravendite
Le 230.258 compravendite di unità immobiliari avvenute nel quarto trimestre 2018 costituiscono, secondo la rilevazione Istat, un aumento del 4,7% rispetto al trimestre precedente. Questo dato è composto dal +4,4% del settore abitativo e dal +10,5% dell’economico.
Il settore abitativo ovviamente pesa di più nel complesso, visto che costituisce quasi il 94% del totale delle transazioni immobiliari.
Le aree geografiche del Paese sono tutte coinvolte nel segno di crescita a livello congiunturale: tra queste, è il Nord-Ovest ad ottenere le performance più alte sia nell’abitativo (+5,5%) che nell’economico (+22,1%).
Il dato tendenziale, vale a dire il raffronto con lo stesso periodo del 2017, vede un aumento ancora maggiore, pari infatti al 7,6% (+7,8% l’abitativo, +4,6% l’economico). La crescita, in questo caso, risulta essere la più alta degli ultimi due anni.
Il confronto tra gli ultimi trimestri del 2018 e del 2017 nel comparto abitativo vede il segno più in tutte le aree geografiche, con le Isole in testa (+10,1%), e nei comuni piccoli e grandi.
L’economico vede di nuovo il Nord-Ovest in maggiore crescita, con +5,7%.
I mutui
Per quanto riguarda i mutui, le convenzioni notarili – che comprendono anche finanziamenti ed altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare – nel periodo considerato sono state più di 115mila. Questo dato porta ad un +2,2% rispetto al trimestre precedente e a +8,4% su base annua.
Il segno positivo sui mutui tocca tutte le aree geografiche, con il Centro che prevale sia a livello congiunturale che su base annua. Sono positivi anche i comuni, a prescindere dalla loro grandezza, in particolare le città metropolitane segnano un +9,8%.
Il confronto con gli anni precedenti
Il 2018, a confronto con il 2017, marca una crescita di +4,7% per le compravendite (in particolare quelle abitative) e di +3,6% per i mutui.
Inoltre, per il quarto trimestre 2018 l’Istituto Nazionale di Statistica segnala il raggiungimento dei valori medi del 2010 per quanto riguarda le compravendite, considerando l’indice destagionalizzato (i dati depurati da particolari fattori dovuti al calendario, alle stagioni, ecc.).
Per i mutui, l’indice destagionalizzato vede il superamento dei valori medi del 2010 solo nel Centro, ma con tendenza positiva in tutto il Paese.
La crescita per compravendite e mutui, negli ultimi mesi del 2018, ha confermato un trend ormai in atto da tempo.
Come però ho già sottolineato in altri post qui nel blog, rimane aperto il confronto con i prezzi delle abitazioni, la cui discesa negli ultimi tempi si è solo in qualche caso rallentata, e questo non permette ancora di poter parlare di una ripresa complessiva del mercato.
Come sempre, sarà mia cura continuare a seguire e raccontare gli andamenti del mercato immobiliare. Per ora, ti invito a leggere, proprio in virtù di quanto ho affermato sopra, l’ultima rilevazione Istat sui prezzi delle abitazioni.
_______________________________________________
Lascia un commento