Il 9 novembre 2014 è stato finalmente inaugurato a Roma il primo tratto della Metro C, che va da Monte Compatri-Pantano fino a Parco di Centocelle, un percorso che da un lato va oltre il Grande Raccordo Anulare e dall’altro attraversa il quadrante est della Capitale.
La tratta è di quasi 13 chilometri, con 15 fermate:
- Monte Compatri-Pantano
- Graniti
- Finocchio
- Bolognetta
- Borghesiana
- Due Leoni-Fontana Candida
- Grotte Celoni
- Torre Gaia
- Torre Angela
- Torrenova
- Giardinetti
- Torre Maura
- Torre Spaccata
- Alessandrino
- Parco di Centocelle.
Fino a Giardinetti il percorso corre in superficie, da Torre Maura procede in sotterranea. A Giardinetti e Torre Spaccata la linea C si interseca con la ferrovia Roma-Giardinetti
La Metro C dovrà poi allungarsi fino al pieno centro di Roma. Per il suo completamento, la società costruttrice “Metro C s.c.p.a.” indica sul proprio sito queste scadenze:
- il tratto da Mirti a Lodi (che comprende la fermata Pigneto per l’interscambio con la linea regionale FL1 Fiumicino Aeroporto-Orte): entro il 31 dicembre 2014;
- la fermata San Giovanni (interscambio con la Metro A): entro il 31 dicembre 2015;
- il tratto Amba Aradam-Fori Imperiali/Colosseo (interscambio con la Metro B): entro il 22 settembre 2020.
Aggiornamento del 3 marzo 2015
Il Comune di Roma ha comunicato che l’orario di servizio della Metro C viene prolungato fino alle 21, ad eccezione del sabato e dei festivi. Analogamente, il bus 50 (che collega Parco di Centocelle a Termini) prolunga le sue corse fino alle 21.30, sempre nei giorni feriali. Si ricorda inoltre che sono attivi parcheggi di interscambio alle stazioni di Pantano-Montecompatri, Borghesiana, Due Leoni-Fontana Candida e Giardinetti, con apertura 15 minuti prima della corsa del mattino e chiusura 45 minuti dopo l’ultima corsa.
Aggiornamento del 5 maggio 2015
Il 30 aprile scorso si è tenuto un Open Day presso la nuova tratta della Metro C che, stando alle dichiarazioni del Sindaco Marino, dovrebbe entrare in esercizio entro il prossimo mese di luglio. Pertanto in estate dovrebbero entrare in funzione le sei stazioni successive a Centocelle, vale a dire, nell’ordine: Mirti, Gardenie, Teano, Malatesta, Pigneto e Lodi, che diventerà il nuovo capolinea temporaneo. La Metro C sarà chiusa da sabato 9 a lunedì 11 maggio per effettuare i relativi collaudi.
Inoltre, entro il 2016, dovrebbe essere aperta la stazione di San Giovanni, che avrà un importante ruolo di snodo e di scambio.
___________________________________
Lascia un commento