I dati Eurostat, aggiornati al 2024, evidenziano come nel nostro Paese il 75% della popolazione viva in casa di proprietà.
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha pubblicato i dati relativi al 2024 sulla quantità di popolazione che vive in case di proprietà o in locazione.
I numeri relativi all’Italia parlano del 75,9% di cittadini che vivono in case di proprietà, mentre gli inquilini sono il restante 24,1%.
Salvo le diverse oscillazioni nel corso degli anni, il valore italiano si mantiene tutto sommato costante, per cui il nostro Paese si colloca in una posizione intermedia, nel confronto con gli altri Paesi europei.
La media UE sulla popolazione in case di proprietà è pari al 68,4%.
Agli estremi si collocano, da un lato, i paesi dell’Est Europa, in particolare con il 94,3% della Romania, dall’altro la Germania con il 47,2%.
Il quadro generale fornito da Eurostat vede quindi il nord del continente con i numeri più bassi (ad eccezione della Norvegia); i valori mediani sono quelli del nostro Paese e dell’area meridionale, mentre i Paesi dell’est si collocano intorno al 90%.
In base a quanto descritto, è confermato come in Italia si punti soprattutto sulla casa di proprietà, ma non è di minor importanza che un nostro concittadino su quattro viva in abitazione locata.
Le abitazioni, per le famiglie italiane, costituiscono una parte rilevante della loro ricchezza: maggiori dettagli su questo li puoi trovare nel mio post dedicato.
Gli andamenti del mercato immobiliare nel nostro Paese ruotano intorno a quanto detto sopra, considerando, ad esempio, come negli ultimi anni l’innalzamento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea per fronteggiare l’inflazione avesse provocato, per una parte dei potenziali acquirenti, una difficoltà ad accedere ai mutui per l’acquisto.
Adesso la situazione è virata ad una nuova normalità, con i tassi tornati a dimensioni vicine al 2%, sebbene le tensioni internazionali dovute alle guerre in corso e alle politiche commerciali costituiscano tuttora fonte di massima attenzione sui mercati.
Se vuoi seguire passo dopo passo le dinamiche del mercato immobiliare, puoi consultare quello che pubblico nella categoria dedicata.
Per quanto riguarda le dinamiche che guidano le scelte di vendita e acquisto, le traggo dal mio lavoro quotidiano e le descrivo nello spazio del mio blog che ho riservato al tema, a cui puoi accedere cliccando qui.
Se hai intenzione di vendere, comprare o locare una casa e desideri una consulenza mirata, puoi contattarmi al 3397671070
_______________________________________________________
Lascia un commento