L’Agenzia del Demanio ha dato il via alla piattaforma informatica EnTer, per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico italiano.
Il patrimonio immobiliare pubblico italiano continua ad essere al centro dell’attenzione dell’Agenzia del Demanio e, sia come operatore del settore che come cittadino, ho sempre aspettative alte sul raggiungimento degli obiettivi.
Il patrimonio immobiliare pubblico è sempre degno di attenzione in quanto valorizzarlo significa dare respiro all’economia del Paese. Non di meno, a livello locale, il contributo può essere importante per razionalizzare la gestione delle sedi istituzionali e per fornire nuove soluzioni all’emergenza abitativa e allo sviluppo locale.
La piattaforma informatica EnTer è stata creata dal Demanio allo scopo di raccogliere e fare sistema dei dati e delle informazioni tecniche e urbanistiche relative agli immobili di proprietà degli Enti pubblici. In questo modo, gli stessi Enti pubblici, cui il sistema è rivolto, possono candidare alla valorizzazione gli immobili, inserendoli nella piattaforma.
In questo senso, l’Agenzia del Demanio vuole dare continuità ad esperienze come Proposta Immobili, che nel biennio 2015-2016 ha coinvolto più di 2.400 Enti e 1.283 immobili.
EnTer è quindi una piattaforma che serve a creare una rete uniforme di dati e informazioni, la cui struttura deve fare da volano a processi di creazione di valore già attivi o da sviluppare da parte del Demanio.
Il funzionamento, come descritto nel sito, appare semplice: le Amministrazioni, dopo essersi accreditate, inseriscono nel sistema le informazioni sugli immobili, senza alcun vincolo temporale, potendo sempre integrarle successivamente. Ogni immobile potrà essere descritto con informazioni tecniche, dati urbanistici e fotografie.
Saranno le strutture territoriali dell’Agenzia del Demanio a contattare le Pubbliche Amministrazioni, proprietarie degli immobili candidati sulla piattaforma EnTer, al fine di avviare percorsi di rigenerazione e riuso.
Il sistema contiene un Manuale operativo e gli Enti possono sempre contattare le Direzioni Territoriali per avere maggiori informazioni sull’inserimento. Le Direzioni Territoriali sono 16 e coprono tutto il Paese, difatti alcune di esse comprendono due regioni ed una è dedicata a Roma Capitale.
Tra i progetti di valorizzazione già avviati dall’Agenzia del Demanio, c’è Cammini e Percorsi, su cui puoi leggere il mio post dedicato.
_____________________________________________
Lascia un commento