Il Governo ha approvato il decreto sul credito ai consumatori per i beni immobili, contenente norme sul tema inadempimento.
Nella seduta di ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo in attuazione della direttiva 2014/17/UE, relativa ai contratti di credito ai consumatori per beni immobili residenziali, oltre a modifiche e integrazioni alla disciplina degli agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi.
L’esame di questo decreto è stato lungo e travagliato, soprattutto in relazione all’inadempimento del consumatore ed al numero di rate di mutuo non pagate dopo le quali la banca può entrare in possesso dell’immobile.
Il decreto governativo, recependo i pareri espressi in sede parlamentare, ha fissato in “18 mesi di rate mensili non pagate” il limite oltre il quale scatta l’inadempimento.
Questi sono gli altri punti importanti del decreto:
- l’applicazione delle nuove norme si limita a due tipologie di mutui: quelli aventi ad oggetto la concessione di credito garantito da ipoteca su un immobile residenziale e quelli finalizzati all’acquisto o alla conservazione del diritto di proprietà su un terreno o su un immobile edificato o progettato;
- la Banca d’Italia dovrà disporre che gli istituti di credito abbiano particolare riguardo a eventuali situazioni di bisogno dei consumatori e che i finanziatori siano adempienti sul piano informativo e della correttezza;
- nel contratto di credito sarà facoltativa, per le parti, l’inclusione della clausola per cui, in caso di inadempimento del consumatore, la restituzione o il trasferimento del bene dato a garanzia, o dei proventi della sua vendita, costituiscano l’estinzione del debito per intero, anche se il valore del bene (o i proventi) sia inferiore al suo ammontare;
- se invece il valore del bene superasse quello del debito residuo, l’eccedenza andrà di diritto al consumatore;
- la clausola relativa al trasferimento del bene per inadempimento varrà solo per contratti futuri ed il consumatore che sottoscrivesse questa clausola ha diritto all’assistenza gratuita di un consulente.
Aggiornamento del 21 maggio 2016
Il Decreto Legislativo n. 72 del 21/4/2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 117 del 20 maggio 2016 ed entrerà in vigore il 4 giugno prossimo.
___________________________________________________
Lascia un commento