L’Agenzia delle Entrate ha chiarito le regole tramite cui si possono ereditare le quote residue di detrazioni dei bonus edilizi.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Le agevolazioni fiscali e i bonus edilizi
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito le regole tramite cui si possono ereditare le quote residue di detrazioni dei bonus edilizi.
Lo studio dell’Enea aggiornato al 2024 evidenzia un apporto in crescita di bonus casa ed ecobonus ai risparmi energetici.
Il Conto termico 3.0 propone nuovi incentivi per aumentare l’efficienza energetica di immobili, sia pubblici che privati.
Con il nuovo decreto del MASE viene ampliata la platea dei comuni che potranno accedere agli incentivi per le comunità energetiche.
Per la ricostruzione nel Centro Italia il Governo ha disposto la proroga del superbonus al 110% fino a tutto il 2026.
Ammonta a 120 milioni di euro lo stanziamento per lo staff housing, alloggi a canoni calmierati per i lavoratori del turismo.
Sulle nuove aliquote del 50% e del 36% sono stati pubblicati i chiarimenti delle Entrate che toccano diversi aspetti dei bonus edilizi.
Con il Decreto bollette è stata ampliata la platea dei soggetti che potranno usufruire delle agevolazioni previste per le CER.
Il Decreto bollette contiene una norma a tutela dei soggetti più vulnerabili che hanno contratto debiti con il condominio.
L’analisi di Nomisma sull’applicazione della Direttiva UE case green considera superata la metà degli obiettivi per il 2030.