ABI e Associazioni dei consumatori hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere azioni per l’accesso al credito, il sostegno alle famiglie in difficoltà e la consapevolezza dei consumatori.
Il protocollo CREDIamoCI è stato firmato il 14 gennaio 2015 dall’Associazione Bancaria Italiana con 15 associazioni di consumatori: Acu, Adiconsum, Adoc, Asso-Consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale dei Consumatori.
CREDIamoCI è un’agenda di lavoro di durata biennale che entra in uno scenario economico e regolamentare decisamente modificato. E’ infatti attiva dal 4 novembre scorso l’Unione Bancaria a livello europeo, che ha lo scopo di creare una regolamentazione comune ed un mercato unico per i crediti ipotecari, per rendere la concorrenza tra i diversi Paesi più produttiva ed efficace. E proprio in Europa, dopo sette anni di crisi, le banche hanno avviato azioni a sostegno delle famiglie e, quindi, ABI e Associazioni dei consumatori desiderano riflettere a fondo sul tema e collaborare su un fronte più ampio.
Nel protocollo d’intesa sono definiti tre ambiti di intervento, di cui vi offro una sintesi.
Accesso al credito
- promuovere uno specifico fondo di garanzia per l’accesso al credito al consumo;
- analizzare l’efficacia degli strumenti per mitigare il rischio di credito (Fondi garanzia casa, polizze);
- esaminare il potenziale recepimento della nuova Direttiva europea sul credito ipotecario e colmare le differenze tra normativa europea ed italiana;
- informare dettagliatamente sul Fondo garanzia per la casa.
Sostegno alle famiglie in difficoltà
- rafforzare gli strumenti a sostegno dei mutuatari in difficoltà;
- promuovere una politica nazionale standard per omogeneizzare le forme di aiuto alle popolazioni colpite da calamità;
- promuovere misure innovative per sostenere famiglie in difficoltà sul credito al consumo.
Rafforzamento della consapevolezza del consumatore
- aumentare la consapevolezza dei consumatori nella scelta dei prodotti di credito, in particolare su costi e rischi.
E’ un programma ambizioso – considerando i tempi che stiamo vivendo e la sempre crescente richiesta di aiuto da parte delle famiglie e dei cittadini – e quindi va seguito con attenzione. Nutrita la compagine che è scesa in campo, numerosi gli obiettivi che sono stati messi nero su bianco: la mia speranza è che queste forme di accompagnamento all’emersione dalla crisi possano affiancare adeguatamente anche i primi segnali di ripresa.
Con l’occasione, ti segnalo il mio post inerente un’altra misura per il sostegno alle famiglie, il Fondo di garanzia per la prima casa.
Aggiornamento del 2 aprile 2015
L’ABI e le Associazioni dei Consumatori, in continuità con l’accordo CREDIamoCI, il 31 marzo 2015 hanno siglato un patto per la sospensione della sola quota di capitale del credito alle famiglie. I dettagli possono essere consultati sul mio post dedicato.
__________________________________
Lascia un commento