L’Associazione Bancaria Italiana e le Associazioni dei Consumatori hanno raggiunto un nuovo accordo che prevede una moratoria sui mutui per le famiglie in difficoltà.
L’altro ieri questo accordo è stato firmato da Associazione Bancaria Italiana (ABI) e nove associazioni dei consumatori: Acu, Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione nazionale consumatori. Già nello scorso mese di gennaio Abi e Consumatori avevano elaborato un protocollo di intesa a sostegno delle famiglie.
Questo nuovo patto prevede – in base all’art. 1 comma 246 della Legge di Stabilità 2015 – la sospensione del pagamento della quota capitale per 12 mesi (per mutui prima casa e credito al consumo) da parte delle famiglie e delle piccole imprese che vivono una situazione di difficoltà economica:
- questa misura può essere adottata a meno che il richiedente non possa invece accedere al Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto di prima casa (Legge 244 del 2007);
- è destinatario di questa moratoria chi usufruisce di misure di credito al consumo (ad esempio per l’acquisto di beni come elettrodomestici o automobili) di durata superiore ai 24 mesi.
La sospensione si può chiedere in caso di:
- cessazione del posto di lavoro (purché non consensuale),
- morte o insorgenza di condizioni di non autosufficienza,
- grave infortunio,
- misure di sospensione del lavoro e/o di ammortizzatori sociali per almeno 30 giorni.
La sospensione comporta il pagamento dei soli interessi alle scadenze contrattuali, calcolati sul debito residuo. I termini sono stati riaperti anche per chi ha già usufruito di tale misura, purché non sia stata richiesta nei 24 mesi precedenti.
Ecco il testo integrale dell’accordo.
__________________________________________
Lascia un commento