Mutui prima casa e accesso alla locazione: i rispettivi Fondi sono stati rifinanziati da un’apposita norma inserita nella Legge di Bilancio 2020.
Nella Legge di Bilancio 2020 sono stati adottati provvedimenti per rifinanziare i Fondi a sostegno dei mutui per la prima casa e per accedere alle abitazioni in locazione.
Il rifinanziamento del Fondo di garanzia per la prima casa
Dopo che nel Decreto Crescita era stato disposto il rifinanziamento per il 2019, l’ultima Legge di Bilancio ha assegnato, per l’anno in corso, 10 milioni di euro al Fondo di garanzia per i mutui prima casa.
Nella stessa norma è stata prevista anche la riduzione, dall’8% al 6,5%, della percentuale minima del finanziamento da accantonare a copertura del rischio.
Accesso alla locazione: la nuova dotazione del Fondo
La Legge di Bilancio assegna una dotazione di 50 milioni di euro – per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022 – al Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione.
Questo Fondo è stato istituito dall’art. 11 della normativa sulle locazioni, la Legge 431 del 1998, ed ha l’obiettivo di concedere contributi integrativi a favore dei conduttori, appartenenti alle fasce di reddito più basse, per il pagamento dei canoni di locazione.
In questa stessa legge è previsto che, entro il 31 marzo di ogni anno, sia stabilita la ripartizione tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano. Ad esempio, nel 2019, sui 10 milioni previsti a livello nazionale, alla Regione Lazio venne assegnato poco più del 10% del totale.
Nella Legge di Bilancio 2018 era stato, tra l’altro, previsto che le regioni potessero destinare le somme non spese della dotazione del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli per incrementare il Fondo per l’accesso alla locazione.
Per conoscere tutti i provvedimenti in ambito immobiliare dell’ultima Legge di Bilancio, ti invito a leggere il mio post dedicato.
____________________________________________
Lascia un commento