Il Rapporto dell’Agenzia delle Entrate sul mercato non residenziale nel 2024 racconta la crescita avvenuta in tutti i settori.
È stato pubblicato ieri dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con Assilea, il Rapporto relativo al non residenziale nel 2024.
Dal Rapporto emergono dati positivi in tutti i settori, a conferma di una dinamica di espansione del non residenziale, partita nel 2014 ed interrotta solo lo scorso anno e nel 2020 a causa della pandemia.
In sintesi, ecco quanto emerso dai principali settori.
Gli uffici
Le transazioni per gli uffici avvenute nel 2024 sono state 13.633, per un +2,9% rispetto al 2023, anno in cui si era verificato invece un calo pari all’1%.
Le aree del Paese in crescita, superiori alla media nazionale, sono state Centro, Sud e Nord Est, mentre hanno ottenuto il segno negativo Nord Ovest e Isole.
Nel 2024 la quotazione media nazionale di riferimento è stata di € 1.316/m², poco sopra quanto rilevato nell’anno precedente. Le regioni per cui è stato rilevato un valore superiore al nazionale sono state Liguria, Lombardia, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Toscana e Campania.
Nelle grandi città, seppure in calo rispetto al 2023, spiccano Milano e Roma per il numero di compravendite, rispettivamente 912 e 670, con quotazioni medie di € 3.674/m² e € 2.681/m². Venezia segna un numero molto minore di transazioni (137), ma possiede la quotazione media più altra tra le principali città, con € 3.791/m².
I negozi
Per quanto riguarda i negozi, si registra un aumento delle transazioni del 5,3%, maggiore quindi del +4,5% segnato lo scorso anno.
Le compravendite di negozi sono state, infatti, quasi 43mila, circa 2.100 in più di quanto riscontrato per il 2023.
L’espansione avviata nel 2014 quindi prosegue senza interruzioni, se non quella verificatasi nel 2020, anno pandemico.
Tutte le aree del Paese sono in segno positivo, dal +6,8% del Nord Est al +3,3% delle Isole.
La quotazione media nazionale è pari a € 1.422/m², in leggerissima flessione (0,3%) rispetto allo scorso anno. Le regioni con il maggior valore sono Liguria e Lombardia, sopra i 1.800 euro al metro quadro, seguite dal Lazio con € 1.738/m².
Il 2024 nelle metropoli vede spiccare Roma, con 2.297 transazioni, per una quotazione media pari a € 2.245/m², mentre Milano ha registrato, nel 2024, 1.725 compravendite, ma con una quotazione media di € 4.258/m². Anche in questo caso, è Venezia a registrare il dato della maggiore quotazione tra le grandi città, con € 4.779/m².
Il settore produttivo
Con 16.715 compravendite, di cui più di un terzo nel Nord Ovest, il settore produttivo registra, per il 2024, una crescita del 6,5% a confronto con l’anno precedente.
La quotazione media nazionale è di € 448/m², in lievissimo calo rispetto al 2023.
Il valore di scambio
Il valore di scambio per i tre settori considerati complessivamente ammonta a 19,2 miliardi di euro, per un +10,6% a confronto con il 2023. Uffici e negozi raggiungono una crescita vicina al 6%, mentre i capannoni segnano +18,3%.
Il leasing immobiliare
Il Rapporto sul non residenziale contiene anche il capitolo sul leasing immobiliare, curato da Assilea.
Sono 2.592 i contratti di leasing stipulati nel 2024, per un valore superiore ai 3 miliardi di euro. Rispetto al 2023, c’è una flessione dei contratti (-5,1%), ma un aumento del valore pari a +5,3%.
Nella suddivisione per aree geografiche, spicca il Nord Ovest, con i valori maggiori (sempre superiori ad un terzo) dei contratti di leasing in tutti i settori considerati. A seguire, il Nord Est e il Centro (rispettivamente circa il 30% e il 20%) e poi Isole e Sud, che singolarmente non raggiungono mai il 10%.
In prospettiva
Il 2024 del non residenziale vede una crescita in tutti i settori, pertanto viene consolidato il percorso positivo avviato nel 2014, che ha registrato flessioni solo nel 2020 e nel 2023.
Per quanto riguarda il 2024 dell’ambito residenziale, il Rapporto è stato pubblicato qualche giorno fa: anche su questo, puoi leggere il mio post dedicato.
_____________________________________________________
Lascia un commento