Il Rapporto dell’Agenzia delle Entrate sui mutui nel 2024 evidenzia un ritorno alla crescita per il capitale finanziato nel residenziale.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Il Rapporto dell’Agenzia delle Entrate sui mutui nel 2024 evidenzia un ritorno alla crescita per il capitale finanziato nel residenziale.
Considerando la stabilità delle proiezioni sul fenomeno inflattivo, ieri la BCE ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse.
Il recente “Decreto economia” contiene, per il 2025, un incremento di 30 milioni di euro per il Fondo di garanzia per i mutui prima casa.
Nella seduta di ieri la BCE ha deciso di lasciare i tassi invariati, segnalando il clima d’incertezza geopolitica e commerciale.
Nella seduta di ieri la BCE ha dato una nuova sforbiciata ai tassi, in base agli obiettivi raggiunti nella lotta all’inflazione.
Secondo l’ultimo Rapporto dell’Agenzia delle Entrate, il valore degli scambi abitativi del 2024 ammonta a 114 miliardi di euro.
È arrivato il settimo taglio dei tassi dallo scorso mese di giugno: ieri la BCE ha ridotto quello sui depositi al 2,25%.
La Banca Centrale Europea ha applicato ieri il quinto taglio consecutivo dei tassi di interesse, riducendoli di 25 punti base.
I dati dell’ABI sui tassi di interesse applicati dalle banche evidenziano il prosieguo della discesa avviata nell’ottobre 2023.
Con un taglio di 25 punti base si apre il 2025 della Banca Centrale Europea, rassicurata dagli ultimi dati sull’inflazione.