La Legge di Bilancio 2021 è stata approvata definitivamente ieri e, tra conferme e novità, contiene diverse misure in ambito immobiliare.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
La Legge di Bilancio 2021 è stata approvata definitivamente ieri e, tra conferme e novità, contiene diverse misure in ambito immobiliare.
La rilevazione Istat sul primo trimestre 2020 evidenzia un aumento dei prezzi sia delle abitazioni nuove che delle esistenti.
I dati Istat relativi all’ultimo trimestre 2019 confermano la divaricazione tra i prezzi pagati per le case nuove e quelli per le esistenti.
I dati Istat sul terzo trimestre 2019 evidenziano una crescita dei prezzi delle case nuove e l’usato che, timidamente, offre segnali di vita.
La rilevazione dell’Agenzia delle Entrate sul secondo trimestre 2019 evidenzia dati positivi per il mercato abitativo a Bologna, Milano e Roma.
Le Statistiche Catastali pubblicate di recente dall’Agenzia delle Entrate rinnovano dati e numeri relativi al patrimonio immobiliare italiano.
Il 18 luglio scorso Nomisma ha presentato a Roma il 2° Osservatorio Immobiliare 2019, fornendo numerosi stimoli di riflessione sul mercato italiano.
Secondo i dati Istat relativi al primo trimestre 2019, i prezzi delle case, soprattutto quelle esistenti, sono ancora in discesa.
Gli anziani e la casa, tema socio-economico sempre più di attualità, per il quale, a mio avviso, serve una strategia rivolta al futuro.
Il report congiunto Banca d’Italia-Istat evidenzia dati interessanti sulla ricchezza costituita dalle abitazioni per le famiglie italiane.