Le Statistiche Catastali pubblicate di recente dall’Agenzia delle Entrate rinnovano dati e numeri relativi al patrimonio immobiliare italiano.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Le Statistiche Catastali pubblicate di recente dall’Agenzia delle Entrate rinnovano dati e numeri relativi al patrimonio immobiliare italiano.
Sono in partenza gli avvisi del Fisco rivolti ai proprietari dei fabbricati rurali che non sono stati ancora dichiarati al Catasto Edilizio Urbano.
La dichiarazione di successione e la domanda di volture catastali sono a portata di click con un applicativo dell’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia delle Entrate ha esteso anche a società ed enti la consultazione online gratuita di dati catastali e ipotecari.
E’ stato istituito tramite Decreto il database nazionale dei numeri civici e delle strade urbane.
Dal 9 novembre 2015 l’Agenzia delle Entrate rende disponibile la superficie in metri quadri nelle visure catastali.
Sono 10 i fattori da tenere in considerazione per l’acquisto della casa a misura delle proprie esigenze.
Ogni nuova visita in una casa è veramente un ricominciare daccapo. Non è facile, il percorso dell’acquirente: non deve tenere conto di “tante cose”, ma dare attenzione a tutto.
Nel Consiglio dei Ministri svoltosi ieri sera, il Governo ha emanato un Decreto Legislativo per dare il via alla riforma del Catasto.
In Italia lo stock immobiliare (al netto dei beni non censibili) ammonta a più di 66 milioni di unità, con un aumento, rispetto al 2012, degli immobili di tipo civile, signorile e i villini e una diminuzione di quelli ultrapopolari.