Lo Sblocca cantieri è diventato legge e contiene misure per le infrastrutture, la rigenerazione urbana e le zone colpite dai terremoti.
Le misure contenute nel provvedimento denominato “Sblocca cantieri” sono state approvate definitivamente dalla Camera dei Deputati il 13 giugno scorso.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – la n. 140 del 17/6/2019 – il decreto è diventato legge, in vigore da ieri.
Contratti pubblici, infrastrutture e rigenerazione urbana
Il Capo I della legge appena entrata in vigore contiene modifiche al codice dei contratti pubblici, con l’obiettivo di semplificare e velocizzare le nuove procedure di appalto.
L’articolo 5 è dedicato alla rigenerazione urbana, con attenzione rivolta soprattutto al patrimonio edilizio esistente.
Per quanto riguarda gli interventi di demolizione e ricostruzione, vanno rispettate le distanze legittimamente preesistenti e va assicurata la coincidenza dell’area di sedime e del volume tra il vecchio e il nuovo edificio, entro l’altezza massima del demolito.
Sulle distanze minime tra i fabbricati, poi, si fa riferimento al DM 1444 del 1968, specificando che i limiti previsti vanno riferiti solo alle zone C, cioè quelle destinate a nuovi insediamenti abitativi.
All’articolo 5-sexies è previsto inoltre, per gli edifici condominiali degradati o ubicati in aree degradate, che anche il sindaco possa chiedere la nomina di un amministratore giudiziario, se l’assemblea non riesce ad accordarsi sugli interventi da porre in essere.
Norme sugli eventi sismici
Il Capo II ed il Capo III della legge riguardano la ricostruzione pubblica e privata, i contributi ed altri aspetti di gestione degli eventi sismici in Molise, nell’area etnea, in Abruzzo nel 2009, in Centro Italia nel 2016 e 2017 e nell’Isola d’Ischia nel 2017.
Per le zone sismiche, all’articolo 3 del Capo I sono previste disposizioni in materia di semplificazione della disciplina degli interventi strutturali. Per tali interventi è prevista una classificazione basata sulla minore o maggiore rilevanza riguardo alla pubblica incolumità.
Sarà mia cura, come sempre, seguire gli sviluppi delle norme sblocca cantieri, per comprenderne gli ambiti concreti e le modalità di applicazione.
Intanto, sulle case antisismiche, ti segnalo il mio post relativo alla detrazione per l’acquisto.
Per le nuove costruzioni, infine ti invito a leggere il mio post sulle nuove tutele previste per gli acquirenti.
________________________________________________





Lascia un commento