La Giunta Capitolina ha approvato ieri la delibera con cui viene riconosciuto il pubblico interesse alla realizzazione del nuovo stadio.
La Giunta di Roma Capitale ha deliberato ieri il pubblico interesse allo studio di fattibilità della AS Roma, relativo alla realizzazione del nuovo stadio a Pietralata.
Il progetto preliminare, presentato dalla società calcistica nello scorso ottobre, riguarda un’area di 20 ettari, per un impianto che potrebbe ospitare dai 55 ai 62mila spettatori. Nel progetto sono compresi parcheggi, aree verdi (15 ettari) e percorsi ciclo-pedonali.
Tra gli elementi costitutivi dell’interesse pubblico compresi nella delibera approvata ieri, figurano, tra gli altri:
- strategicità dell’intervento e occasione per una compiuta cucitura e rigenerazione urbana del quadrante Pietralata;
- l’opportunità di riqualificare la stazione metro Quintiliani;
- la realizzazione di uno stadio multifunzionale di nuova generazione, in linea con gli standard internazionali più avanzati, che può rappresentare un rilevante fattore di sviluppo economico e sociale;
- il miglioramento del comfort degli spettatori che faciliterà la presenza allo stadio delle famiglie;
- la maggiore presenza di verde, di aree ricreative e sportive all’aperto;
- la realizzazione di una nuova serie di percorsi pedonali e ciclabili;
- il presumibile e significativo indotto produttivo, generato direttamente e indirettamente dallo stadio e la conseguente creazione di nuovi posti di lavoro.
A questo punto l’iter prevede che il pubblico interesse sia definitivamente riconosciuto dall’Assemblea Capitolina: questo passaggio sarà preceduto da lavori specifici nelle commissioni competenti e nel Municipio Roma IV.
A pubblico interesse approvato anche in Aula Giulio Cesare, in base al D.Lgs. 50/2016, si aprirà il dibattito pubblico, in cui dovranno essere coinvolti cittadini, comitati e territorio. Gli esiti del dibattito pubblico, così come quelli della conferenza dei servizi preliminare citati in delibera, dovranno essere recepiti dal progetto definitivo dell’AS Roma che sarà sottoposto alla conferenza dei servizi decisoria della Regione Lazio.
Con l’esito positivo della conferenza dei servizi regionale ci sarà l’ok definitivo alla realizzazione dell’opera.
Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, nel commentare la delibera di Giunta sul pubblico interesse, ha evidenziato l’importanza del progetto per il quadrante di Pietralata che, unito a quello di Piazza Bologna, “diventerà un grande quadrante pubblico dedicato non solo ad attività sportive, ma anche alla ricerca, grazie al grande campus scientifico che sta costruendo la Sapienza e al nuovo Rome Technopole”.
Si tratta di un progetto che rivoluzionerà un intero quartiere e, per certi versi, l’intera città di Roma, viste le implicazioni urbanistiche, economiche, ambientali e sociali.
Ad ora, per le varie tappe dell’iter sono state rispettate le tempistiche. Da ieri inizia una fase ancora più complessa, che vedrà all’opera tutte le altre istituzioni coinvolte, oltre che i cittadini e il territorio, che potranno dire la loro nel pubblico dibattito.
Come sempre, in questo cammino importante per la città di Roma, continuerò a seguire le fasi progettuali, raccontandone gli sviluppi qui sul mio blog.
____________________________________________________





Lascia un commento