L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida al bonus mobili e grandi elettrodomestici, con le ultime novità della Legge di Bilancio.
Il bonus mobili ed elettrodomestici era stato già prorogato al 2024 con la Legge di Bilancio 2022.
Con il bonus si può avere una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi, purché tale operazione rientri nella realizzazione di un intervento di recupero del patrimonio edilizio, sia su singole unità immobiliari che su parti comuni di edifici (in entrambi i casi devono essere residenziali).
Con la Legge di Bilancio 2023 l’importo massimo detraibile per il 2023 è stato elevato da 5.000 a 8.000 euro, mentre rimane a quota 5.000 per il 2024.
La detrazione va ripartita, tra gli aventi diritto, in dieci quote annuali di pari importo.
Sulla guida dell’Agenzia delle Entrate sono elencate le tipologie di interventi edilizi che danno diritto al bonus mobili e grandi elettrodomestici, suddivise per:
- manutenzione straordinaria;
- ristrutturazione edilizia;
- restauro e risanamento conservativo.
Sempre sulla guida, è possibile conoscere nel dettaglio le tipologie di mobili e di elettrodomestici (in alcuni casi in base alla classe di efficienza energetica) acquistabili col bonus.
Per usufruire della detrazione, i pagamenti vanno effettuati con bonifico o carta di debito o credito.
La nuova guida, che contiene anche diverse domande e risposte su casi specifici, è scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Se vuoi conoscere nel dettaglio le misure in ambito immobiliare contenute nella Legge di Bilancio 2023, puoi leggere il mio post dedicato.
_____________________________________________________
Lascia un commento