Nell’ambito dei provvedimenti legati al sisma bonus, c’è la possibilità di detrarre fino all’85% del prezzo di acquisto di case antisismiche.
Il sisma bonus è la misura di agevolazione fiscale con cui si stimola la prevenzione del rischio sismico, agendo sugli immobili nuovi o esistenti.
All’interno di questo bonus, è prevista la possibilità di acquistare case antisismiche con una detrazione che può arrivare fino all’85%.
La normativa
La possibilità di comprare case antisismiche con una detrazione fino all’85% del prezzo di acquisto è stata inserita nel Decreto Legge n. 50 del 2017 (art. 46-quater) contenente disposizioni per interventi nelle zone colpite da eventi sismici.
Le condizioni
L’acquisto detraibile è possibile effettuarlo nelle zone classificate a rischio sismico 1, laddove gli interventi di riduzione del rischio siano configurabili come sisma bonus potenziato, vale a dire con detrazioni d’imposta del 70% o dell’80% a seconda del passaggio a una o a due classi di rischio inferiore.
Gli interventi di demolizione e ricostruzione di interi edifici, nelle zone a rischio sismico 1, devono essere eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare.
Ove consentito dalle leggi urbanistiche vigenti, la ricostruzione può comprendere un aumento volumetrico.
L’immobile deve essere quindi venduto dalle imprese entro 18 mesi dalla fine dei lavori.
Il valore della detrazione
L’acquirente della singola unità immobiliare, situata all’interno dell’edificio ricostruito, può usufruire di una detrazione del prezzo di acquisto pari al 75% o all’85%, in base alla tipologia di intervento sopra descritta.
L’ammontare massimo della spesa agevolabile è di € 96.000 per ogni unità immobiliare.
Al posto della detrazione, il beneficiario può avvalersi della possibilità di cedere il credito corrispondente alle imprese autrici degli interventi o ad altri soggetti, ad esclusione di istituti di credito e intermediari finanziari.
L’acquisto di case antisismiche in forma agevolata, come gli altri interventi previsti dal sisma bonus, può essere effettuato fino al 2021.
Per conoscere nel dettaglio il sisma bonus, puoi leggere il mio post dedicato.
Aggiornamento del 2 maggio 2019
Il bonus per l’acquisto di case antisismiche è stato esteso anche alle zone classificate a rischio sismico 2 e 3, come previsto dall’articolo 8 del Decreto Crescita, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30/4/2019.
_______________________________________________
Lascia un commento