E’ stato pubblicato l’avviso di Roma Capitale per la ricerca di immobili da locare ed assegnare a famiglie in attesa di casa popolare.
Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 318 del 4/5/2016 del Dipartimento Patrimonio – Sviluppo e Valorizzazione, l’avviso pubblico specifica che l’esigenza totale del Campidoglio è pari a quasi 3.000 alloggi, che saranno locati ed assegnati agli aventi diritto nel corso del 2016 e del 2017. La necessità di locare alloggi da destinare ad ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) è per dare risposta al crescente disagio abitativo nella città di Roma e, per fronteggiare questo fenomeno, l’Amministrazione capitolina non dispone di “sufficiente dotazione di immobili di proprietà”. Inoltre, vista l’esigenza di ottemperare alle norme che prevedono il contenimento della spesa pubblica, il Campidoglio cerca migliori opportunità sul mercato.
Ogni manifestazione di interesse dovrà essere formulata per edifici cielo-terra di almeno 30 alloggi, collocati nel territorio capitolino, ad eccezione del Municipio I Roma Centro.
Queste le caratteristiche che dovranno avere gli alloggi, pena esclusione:
- destinazione residenziale, regolarità edilizia, urbanistica e igienico sanitaria;
- accatastamento in categorie non di lusso;
- conformità su risparmio energetico e abbattimento barriere architettoniche;
- autonomia funzionale e abitabilità, con superficie utile per le unità abitative tra i 42 e i 90 mq.;
- presenza di parcheggi, trasporto e servizi pubblici;
- liberi da persone e cose e nella piena disponibilità del proponente;
- certificazioni tecniche ed impiantistiche a norma.
Il contratto di locazione con il proponente gli alloggi sarà normato in base alla Legge 392/1978 ed avrà durata di sei anni, con rinnovo automatico, salvo disdetta ai sensi dell’art. 29. La manutenzione straordinaria sarà a carico del conduttore, mentre quella ordinaria sarà a cura di Roma Capitale, tramite propria ditta. Prima della stipula del contratto, il proponente dovrà fornire tutta la documentazione utile alla verifica delle caratteristiche sopra citate. Roma Capitale non riconoscerà alcuna provvigione ad eventuali intermediari. Il Campidoglio avrà facoltà di locare gli immobili proposti per fasi successive, entro i 18 mesi successivi all’aggiudicazione, così come potrà locarne solo una parte, attingendo comunque dalla graduatoria.
Sono ammessi ad esprimere le manifestazioni di interesse:
- persone fisiche;
- imprenditori individuali;
- agenzie immobiliari;
- società commerciali;
- società cooperative;
- più soggetti fra quelli indicati, in forma congiunta, per cui dovrà essere designato un capofila.
I soggetti dovranno possedere specifici requisiti che determinano la possibilità di contrattare con la Pubblica Amministrazione, essere in regola con le disposizioni antimafia e con il Protocollo di integrità di Roma Capitale e l’inesistenza di conflitti di interesse in relazione all’Amministrazione Capitolina.
La scadenza per presentare le manifestazioni di interesse è fissata per le ore 12 dell’11 luglio 2016 (farà fede la data di invio). Il destinatario è il Dipartimento Patrimonio – Sviluppo e Valorizzazione di Roma Capitale. L’aggiudicazione avverrà in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Tutti i dettagli sono consultabili sulla pagina dedicata del Dipartimento.
___________________________________________________





Lascia un commento