Il 26 giugno scorso l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Nota Territoriale su Roma e provincia, relativa al II semestre 2014.
Anzitutto va considerato che i dati relativi alle transazioni si riferiscono a transazioni di unità immobiliari “normalizzate”, cioè le compravendite dei diritti di proprietà sono “contate” relativamente a ciascuna unità immobiliare tenendo conto della quota di proprietà oggetto di transazione; ciò significa che se di una unità immobiliare è compravenduta una frazione di quota di proprietà, per esempio il 50%, essa non è contata come una transazione, ma come 0,5 transazioni.
Vi offro uno sguardo di sintesi sul mercato residenziale a Roma e provincia.
Le transazioni nel territorio della provincia di Roma sono state 19.153 (l’81% del Lazio) e, rispetto al II semestre 2013, valgono un +12,7%. Nella città di Roma se ne contano 13.562 (dato quasi identico al precedente semestre) e pari al +16,1% se comparato allo stesso periodo dell’anno precedente. La comparazione 2013-2014 per Roma registra un +13,9%.
Osservando le macroaree provinciali, gli Assi Flaminia, Tiburtina e Casilina sono gli unici a riportare dati negativi nella comparazione con il II semestre 2013, mentre nella comparazione 2013-2014 i soli negativi sono gli stessi, ad eccezione della Tiburtina sostituita dalla Salaria.
Vediamo alcuni dettagli delle singole macroaree, diverse da Roma capoluogo, in rapporto al II semestre 2013:
- in area Braccianese spicca il dato positivo di Trevignano Romano;
- nell’area del Fiume Aniene, si evidenziano le performance di Genazzano, Castel Madama e Vicovaro;
- nell’asse Casilina prevale il segno positivo di Gallicano nel Lazio;
- nell’asse Flaminia spiccano Fiano Romano, Riano e Sacrofano;
- l’asse Salaria contiene dati molto positivi per Mentana e di stabilità per Monterotondo;
- in asse Tiburtina tiene solo Tivoli;
- ai Castelli Romani hanno il segno più soprattutto Albano Laziale, Ariccia e Rocca Priora;
- nel Litorale Nord si evidenziano buone performance di Ladispoli e Fiumicino;
- nel Litorale Sud c’è un notevole aumento relativo a Nettuno;
- ai Monti della Tolfa è Allumiere a tenere l’area in positivo.
La sintesi che avevo elaborato sul I semestre 2014 è consultabile leggendo il post dedicato.
______________________________________________





Lascia un commento