Il sesto Rapporto ENEA-CTI sulla Certificazione Energetica degli Edifici contiene segnali di progressivo miglioramento.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Come riqualificare gli immobili
Il sesto Rapporto ENEA-CTI sulla Certificazione Energetica degli Edifici contiene segnali di progressivo miglioramento.
Lo studio dell’Enea aggiornato al 2024 evidenzia un apporto in crescita di bonus casa ed ecobonus ai risparmi energetici.
Il Conto termico 3.0 propone nuovi incentivi per aumentare l’efficienza energetica di immobili, sia pubblici che privati.
Il rapporto di CRIF evidenzia come il divario tra i prezzi delle case green e brown sia aumentato negli ultimi anni.
Con il finanziamento del PNRR le case popolari adesso possono usufruire di interventi per aumentare l’efficienza energetica.
Con il nuovo decreto del MASE viene ampliata la platea dei comuni che potranno accedere agli incentivi per le comunità energetiche.
Uno studio della Banca Centrale Europea analizza il rapporto tra il mercato immobiliare commerciale e il rischio climatico.
L’Enea ha pubblicato il decalogo estivo per una climatizzazione ambientalmente efficiente, confortevole e attenta alla bolletta.
Con il Decreto bollette è stata ampliata la platea dei soggetti che potranno usufruire delle agevolazioni previste per le CER.
L’analisi di Nomisma sull’applicazione della Direttiva UE case green considera superata la metà degli obiettivi per il 2030.