Il Ministro dello Sviluppo Economico ha fissato per decreto gli incentivi per promuovere autoconsumo collettivo e comunità energetiche.
Il provvedimento
Il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto attuativo che definisce la tariffa con cui si incentiva la promozione dell’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili.
Il fine dichiarato è di “favorire la transizione energetica ed ecologica del sistema elettrico del nostro Paese, con benefici ambientali, economici e sociali per i cittadini”.
Il Mise, martedì scorso, ha comunicato che il decreto, appena firmato, sarebbe stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione. Si attende, quindi, anche la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Con questo provvedimento, viene resa operativa la misura introdotta nel Milleproroghe e, tra l’altro, adottata anche dalla Regione Lazio, come descritto nel mio post.
Il decreto anticipa l’attuazione di una Direttiva europea (la 2018/2001 – RED II), relativa alla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.
Autoconsumo e comunità energetiche
Ora quindi si possono concretamente costituire:
- l’autoconsumo collettivo, attivabile da famiglie e altri soggetti che si trovano nello stesso edificio o condominio;
- le comunità energetiche, a cui possono partecipare persone fisiche, Pmi, enti locali, ubicati in un perimetro più ampio rispetto a quello dei condomini.
L’autoconsumo in forma condivisa potrà essere attuato anche tramite l’impiego dei sistemi di accumulo. Gli impianti di fonti rinnovabili comunque non dovranno superare i 200 kW di potenza.
La tariffa incentivante
La tariffa incentivante per l’energia autoconsumata sarà pari a:
- 100 €/MWh per le configurazioni di autoconsumo collettivo;
- 110 €/MWh per le comunità energetiche rinnovabili.
Questo incentivo, riconosciuto per un periodo di 20 anni e gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), si può cumulare con il superbonus del 110%, nei limiti previsti dalla legge.
Per conoscere le opportunità offerte dall’installazione di un impianto con l’obiettivo dell’autoconsumo, si può consultare l’apposito portale del GSE, che contiene informazioni, guide ed esempi virtuosi.
Aggiornamento del 17/11/2020
E’ stata pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che definisce le tariffe incentivanti per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili, inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo e comunità energetiche.
_________________________________________
Lascia un commento