Il Decreto Agosto contiene una norma che prevede la riduzione del quorum necessario alle assemblee condominiali per deliberare il superbonus.
Il provvedimento
Il Decreto Legge n. 104 del 14/8/2020, il cosiddetto Decreto Agosto, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore due giorni fa.
Il Decreto contiene diverse misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia e, al Capo VI, si trova la norma che semplifica le procedure di deliberazione delle assemblee condominiali sul superbonus del 110%.
Assemblee condominiali e superbonus
Con l’intento di facilitare il compito delle assemblee condominiali nella deliberazione degli interventi legati al superbonus, il Governo ha introdotto questa norma che riduce il quorum necessario.
La nuova norma infatti recita così: “Le deliberazioni dell’assemblea del condominio aventi per oggetto l’approvazione degli interventi di cui al presente articolo sono valide se approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell’edificio”. Il “presente articolo” è il n. 119 del Decreto Rilancio, che ha istituito, appunto, il superbonus.
Viene quindi ridotto il quorum necessario alle assemblee condominiali per deliberare il superbonus, dato che, per deliberare le innovazioni della cosa comune, l’articolo 1108 del Codice civile prevede invece una maggioranza che rappresenti almeno i due terzi del valore complessivo.
In questo modo, le assemblee condominiali, pur dovendo continuare a rispettare le norme di tutela sanitaria, hanno a disposizione un’opportunità di semplificazione per deliberare e attuare gli interventi di riqualificazione con la detrazione del 110%.
I condomini sono tra i principali beneficiari del superbonus del 110%. Nelle ultime settimane, sono stati emanati dai Ministri competenti e dall’Agenzia delle Entrate i decreti e le regole di attuazione: puoi aggiornarti su tutto leggendo il mio post dedicato.
Aggiornamento del 14 ottobre 2020
Nel Decreto Agosto, convertito nella Legge n. 126 del 13/10/2020, sono state apportate alcune novità. Le maggioranze condominiali ridotte per deliberare il superbonus sono applicabili anche per decidere sui finanziamenti per i lavori e per scegliere tra cessione del credito o sconto in fattura.
Inoltre, anche se non previsto dal regolamento condominiale, previo consenso di tutti i condòmini, la partecipazione all’assemblea può avvenire in videoconferenza. In questo caso, il verbale, redatto dal segretario e sottoscritto dal presidente, deve essere trasmesso all’amministratore e a tutti i condòmini con le medesime formalità previste per la convocazione.
___________________________________________
Lascia un commento