E’ dedicata agli amministratori di condominio la nuova guida pratica di Enea e Isnova sulla riqualificazione degli edifici.
La realizzazione della guida
Da alcuni giorni gli amministratori di condominio hanno a disposizione la nuova guida dell’Enea sulla riqualificazione degli edifici, realizzata con Isnova, nell’ambito della campagna nazionale Italia in Classe A, finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Alla luce dell’ultima Legge di Bilancio, il manuale è stato realizzato da Enea per garantire un supporto tecnico e scientifico agli amministratori di condominio che, negli edifici da loro gestiti, intendono realizzare interventi di miglioramento della prestazione energetica.
La guida per gli amministratori di condominio
Il presupposto della guida per gli amministratori di condominio si trova nelle pagine iniziali, in cui viene descritto lo scenario attuale:
- il 40% del consumo energetico finale in Italia deriva dagli edifici, il 75% dei quali non è abbastanza efficiente;
- a livello nazionale ci sono circa 2 milioni di condomini, che ospitano 22 milioni di persone: gran parte di questi edifici è stata costruita tra gli anni ’50 e ’70, periodo in cui l’attenzione per l’efficienza energetica era minima.
Il manuale dell’Enea è rivolto quindi ai vari attori presenti e operanti nei condomini: amministratore, consiglieri, singoli condòmini, l’intera assemblea condominiale, le ditte esterne che eseguono i lavori.
La guida è suddivisa in questi capitoli:
- Energia e abitare;
- I meccanismi d’incentivazione (Detrazioni Fiscali e Conto Termico);
- Esempi d’intervento;
- Sensibilizzare l’assemblea dei condomini verso l’uso consapevole dell’energia;
- L’App ENEA per la riqualificazione dei condomini (Condomini +4).
A seguire, c’è un excursus dedicato alle barriere che tipicamente ostacolano la riqualificazione energetica ed una bibliografia tematica.
I bonus fiscali per la casa
Il capitolo della guida sui meccanismi d’incentivazione esamina le caratteristiche delle detrazioni fiscali (bonus ristrutturazioni, ecobonus, sisma bonus e bonus facciate) e del contributo finanziario (Conto Termico) con cui gli amministratori di condominio e gli altri attori possono progettare e realizzare l’efficientamento energetico degli edifici interessati.
Con l’occasione, ti invito a leggere il mio post dedicato ai bonus fiscali per la casa prorogati per tutto il 2020.
_________________________________________
Lascia un commento