Opere pubbliche, cubature e ambiente caratterizzano la Memoria di Giunta Capitolina che stabilisce gli indirizzi per lo Stadio della Roma 2.0.
Il 12 maggio scorso la Giunta di Roma Capitale ha votato una Memoria, la n. 27, relativa alla rivisitazione del progetto per il nuovo Stadio della Roma a Tor di Valle.
Dopo la chiusura della Conferenza dei Servizi con un nulla di fatto, la Giunta Raggi ha messo nero su bianco le attività per superare le perplessità espresse in quella sede sulla prima versione progettuale.
Nella Conferenza dei Servizi, infatti, Roma Capitale aveva espresso un parere negativo al disegno iniziale del nuovo Stadio, indicando i modi per trasformarlo in favorevole.
Inoltre, a partire dalla dichiarazione di pubblico interesse emanata dalla Giunta Marino nel 2014, sono mutate alcune condizioni politiche ed urbanistiche, da cui l’attuale Giunta ha voluto ripartire, previo nuovo accordo con la Eurnova srl, società promotrice del progetto.
Nel chiudere la Conferenza dei Servizi ad aprile, la Regione Lazio aveva invitato Roma Capitale a presentare nuove osservazioni entro il 15 giugno prossimo.
Per rispettare la scadenza fissata dalla Regione, la Giunta ha quindi elaborato la Memoria, rivolta all’Assessore all’Urbanistica e Infrastrutture Luca Montuori, al Segretario Generale ed al Ragioniere Generale. I punti descritti a seguire ricalcano la Deliberazione di Giunta Capitolina n. 48 emanata il 30 marzo scorso.
Il punto dedicato all’Assessore all’Urbanistica e Infrastrutture fornisce i seguenti indirizzi:
- diminuzione del 50% della SUL (superficie utile lorda) del business park, con eliminazione delle torri ideate inizialmente e l’adozione, per le opere previste, di tecniche costruttive a basso impatto ambientale e con elevati standard energetici;
- raggiungimento di alti standard di qualità ambientale, favorendo, tra l’altro, la navigabilità del Tevere;
- individuazione di opere di interesse generale:
- unificazione della Via del Mare e dell’Ostiense tra il Raccordo ed il nodo Marconi;
- ponte ciclopedonale tra la stazione di Tor di Valle e l’area dello Stadio;
- altro ponte ciclopedonale tra la stazione Magliana della FL1 e l’area dello Stadio, compreso il percorso ciclopedonale tra Magliana e Tor di Valle, realizzando bike park e bike sharing, ampliando la rete della mobilità sostenibile;
- potenziamento dell’intera tratta della Roma-Lido;
- messa in sicurezza del Fosso di Vallerano, per mitigare il rischio idraulico;
- realizzazione del Parco Fluviale, comprese le aree golenali, con un sistema di video-sorveglianza per tutta l’area, con interventi per l’accesso da e verso il fiume in vista di eventuali progetti di navigabilità;
- avvio delle attività propedeutiche all’Adozione della Variante Urbanistica, in particolare per la procedura espropriativa (DPR 327/2001) e per la partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana (in base al Regolamento Comunale 57/2006).
Il punto rivolto al Segretario Generale riguarda la composizione del gruppo di lavoro interdisciplinare, in particolare come supporto per:
- l’Adozione della Variante Urbanistica;
- la definizione delle procedure per realizzare le opere pubbliche finanziate con il costo di costruzione;
Al Ragioniere Generale è dedicato il punto relativo al vincolo degli introiti derivanti dal “Contributo Costo di Costruzione” per realizzare le opere pubbliche, anche tramite cofinanziamento delle gare di appalto.
Mancano quindi pochi giorni perché il tutto sia approvato dall’Assemblea Capitolina, affinché la deadline del 15 giugno sia rispettata.
Avrò cura, come sempre, di aggiornare il mio blog sulle vicende relative al nuovo Stadio e sulle implicazioni per l’ampia area interessata.
Aggiornamento del 19 giugno 2017
L’Assemblea Capitolina ha approvato il 15 giugno 2017 la Deliberazione n. 32, a conferma della dichiarazione di pubblico interesse per lo Stadio della Roma, con adeguamenti derivanti da quanto espresso dalla Giunta Capitolina. Questa nuova Deliberazione è scaricabile cliccando qui.
______________________________________________
Lascia un commento