La Nota dell’Agenzia delle Entrate sul III trimestre 2016, pubblicata il 5 dicembre scorso, conferma la risalita del mercato immobiliare in tutti i settori.
L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate sancisce la ripresa delle compravendite immobiliari. La Nota trimestrale sul periodo luglio-settembre 2016 contiene nuovamente incrementi a doppia cifra.
Rispetto allo stesso periodo del 2015, il dato complessivo del mercato immobiliare ammonta a +17,8%, con il terziario che tocca quota +31,1%, il commerciale +23,3%, il produttivo +24,5% ed il residenziale +17,4%.
L’OMI evidenzia come nei terzi trimestri degli ultimi anni il calo sia stato stabile a partire dal 2006, mentre nel 2014 e negli anni successivi, soprattutto nell’attuale, è partita e si è consolidata la ripresa.
In ambito residenziale, la crescita riguarda tutte le aree del Paese, attribuita dall’OMI soprattutto ai bassi di interesse sui mutui ed al generale contesto economico. Si tratta di un rallentamento, se comparato con il precedente trimestre, ma rientra comunque nell’ambito generale della risalita rispetto all’omologo periodo del 2015.
Al Nord viene registrato un +22,3%, mentre Centro e Sud totalizzano rispettivamente +15,2% e +10%.
Anche le grandi città sono tutte in territorio positivo. Genova guida le metropoli con +25%, seguita da Milano, Bologna, Torino e Firenze. La città di Roma registra un +8,9%, più contenute le risalite di Palermo e Napoli. Tornando alla Capitale, nel resto della provincia il risultato è +19,3%.
Nel settore terziario (uffici ed istituti di credito) sono soprattutto il Nord ed il Centro a trainare la ripresa.
Il settore commerciale quasi raddoppia il dato del trimestre precedente (+12,9%) e la ripartizione per aree vede il Nord come punto massimo di crescita, con Centro e Sud a seguire, ma sempre a doppia cifra.
In ambito produttivo (capannoni e industrie) è il Centro l’area che consegue il miglior risultato (+36,0%), ben oltre il dato nazionale, con il Nord ed il Sud comunque vicini alla media.
I dati OMI sul precedente trimestre li puoi consultare leggendo il mio post dedicato.
_______________________________________________
Lascia un commento