E’ stata pubblicata dall’UNI la prassi di riferimento sull’abbattimento delle barriere architettoniche, per la riprogettazione del costruito in ottica universal design.
L’UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione ha pubblicato il 29 novembre scorso la UNI/PdR 24:2016 (Abbattimento barriere architettoniche – Linee guida per la riprogettazione del costruito in ottica universal design).
Questa prassi fornisce linee guida ed indicazioni tecniche sul tema dell’accessibilità per tutti, basata su:
- l’analisi del contesto;
- la metodica per rilevare le criticità (tra cui i criteri per individuare le barriere architettoniche e sensoriali);
- l’analisi delle scelte progettuali per i possibili interventi di abbattimento delle barriere.
Il percorso di elaborazione della UNI/PdR 24:2016 si è sviluppato a partire dalla collaborazione con il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e con il Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (FIABA Onlus). Il presupposto della collaborazione avviata dall’UNI con queste organizzazioni è stato quello del considerare la città con una buona qualità di vita come luogo in cui tutti possono sviluppare le proprie potenzialità, conducendo una vita serena.
La prassi ha preso infatti spunto dal Concorso nazionale I futuri geometri progettano l’accessibilità, promosso da CNGeGL e FIABA Onlus con lo scopo di sensibilizzare e responsabilizzare al tema dell’accessibilità, formando specificamente i nuovi progettisti.
Il documento dell’UNI pone a base della riprogettazione la rilettura dello spazio architettonico, per capire come viene vissuto e percepito, mediante una indagine funzionale e antropologica. Questa analisi ha lo scopo di favorire l’emersione delle problematiche connesse al superamento delle barriere, fisiche, sensoriali e psicologiche. Per questo, l’UNI invita al superamento dell’applicazione di singole norme, per procedere invece sull’analisi del contesto con un approccio globale e olistico.
E, non a caso, l’UNI sottolinea la coerenza di questa prassi con lo spirito della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra oggi e che quest’anno si inserisce nei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile posti dall’ONU.
Con l’occasione, ti segnalo il mio post dedicato alla guida dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
__________________________________________________
Lascia un commento