L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida contenente, tra l’altro, le novità sulle detrazioni Irpef per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
La Guida è divisa in vari capitoli: il settore auto, le diverse agevolazioni in campo assistenziale e sanitario, le detrazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’agevolazione sull’imposta di successione e donazione.
Per l’eliminazione delle barriere architettoniche, le persone con disabilità possono usufruire di detrazioni Irpef pari al:
- 50%, da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro: questa aliquota è stata prorogata al 31 dicembre 2015;
- 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2016.
Tra gli interventi agevolati ci sono, per esempio, quelli per ascensori, elevatori esterni, per sostituire gradini con rampe (sia in edifici che in singole unità immobiliari, in conformità alle norme tecniche), realizzazione di strumenti per facilitare la mobilità interna o esterna (ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992).
Per quanto concerne invece l’imposta di successione e donazione, la normativa tributaria riconosce un trattamento agevolato quando il beneficiario del trasferimento di beni immobili o di diritti immobiliari è una persona portatrice di handicap grave. In questi casi, infatti, l’imposta dovuta dall’erede oppure dal beneficiario della donazione si applica solo sulla parte della quota ereditata (o donata) che supera l’importo di € 1.500.000,00.
La Guida completa è scaricabile cliccando qui.
__________________________________________
Lascia un commento