Nella Legge di Stabilità 2016 è prevista l’estensione del bonus mobili, legato all’acquisto dell’abitazione principale, anche alle giovani coppie.
La Legge di Stabilità 2016 contiene la proroga dei bonus per le ristrutturazioni edilizie e il relativo acquisto di mobili ed elettrodomestici e per la riqualificazione energetica.
Nell’ambito di questa proroga, per il bonus mobili è stata allargata la platea alle giovani coppie ed i requisiti necessari per usufruire della detrazione del 50% sono i seguenti:
- almeno uno dei due componenti la coppia deve avere meno di 35 anni;
- l’acquisto di mobili deve essere destinato all’abitazione principale appena acquistata (che non va necessariamente ristrutturata);
- il tetto massimo di spesa ammissibile è di € 16.000. La spesa deve essere documentata e la cifra rimborsabile di massimo € 8.000 sarà spalmata in dieci rate annuali di pari importo;
- le giovani coppie devono essere sposate o conviventi more uxorio da almeno 3 anni;
- l’arco di tempo in cui si potrà usufruire del bonus va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016.
Questo bonus mobili non è cumulabile con quello legato alle ristrutturazioni.
Sarà mia cura seguire l’evoluzione della Legge di Stabilità in Parlamento e pubblicarne i relativi aggiornamenti qui sul mio blog.
Aggiornamento del 30 dicembre 2015
La Legge di Stabilità 2016 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed è quindi in vigore dal 1° gennaio 2016. Tutte le misure in ambito immobiliare sono consultabili sul mio post dedicato.
Aggiornamento del 1° aprile 2016
L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito al bonus mobili per le giovani coppie, tramite la Circolare n. 7/E del 31/3/2016. Ecco i punti che specificano ulteriormente questa opportunità:
- i 35 anni: questo limite si intende rispettato compiendoli entro il 2016, a prescindere da giorno e mese in cui accade;
- la convivenza more uxorio va attestata con l’iscrizione di entrambi i componenti la coppia nello stesso stato di famiglia oppure con autocertificazione resa ai sensi del DPR n. 445 del 28/12/2000;
- l’acquisto dell’immobile, a titolo oneroso o gratuito, può essere effettuato dai coniugi o conviventi o da uno solo di essi, nel 2016 o anche nel 2015, purché, come già noto, sia destinato ad abitazione principale;
- i mobili acquistati devono essere nuovi. Ad esempio, sono inclusi letti, librerie, tavoli, poltrone o materassi, mentre si escludono porte, pavimentazioni (parquet) o tende;
- la spesa per l’acquisto dei mobili potrà essere sostenuta indifferentemente da entrambi o da un singolo componente la coppia, a prescindere dall’età e dallo status di proprietario dell’immobile;
- questo bonus per le giovani coppie non è cumulabile con quello per i mobili e i grandi elettrodomestici legato al bonus ristrutturazioni, a meno che non si arredino unità immobiliari diverse;
- la detrazione è fruibile effettuando il pagamento solo mediante bonifico o carta di debito o credito e conservando accuratamente la documentazione.
_______________________________________________
Lascia un commento