E’ un progetto partecipato che mira alla realizzazione di un anello ciclopedonale all’interno della città di Roma.
Il GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Bici, nasce da un lavoro “dal basso”, promosso e coordinato dal circuito di iniziative per i ciclisti urbani VeloLove, con il coinvolgimento, in particolare, di Legambiente, Rete Mobilità Nuova e Salvaiciclisti e di altre associazioni e cittadini.
E’ la pista ciclabile urbana più lunga del mondo (44,2 km.), parte dal Colosseo e cinge tutta la città, sviluppando un itinerario che tocca antico e moderno, bellezza e cultura, centro e periferia. Questo meraviglioso anello pedalabile è composto di vari segmenti e solo alcuni di questi necessiterebbero di un lavoro di ristrutturazione e adeguamento. La gran parte del percorso si snoda invece su aree verdi, percorsi ciclabili preesistenti, parchi e argini fluviali. Sono tantissime le zone di Roma percorse dal GRAB: Caracalla, San Pietro, si toccano i fiumi Tevere, Aniene e Almone, si può incontrare la modernità del MAXXI e la street art del Quadraro e di Torpignattara, si può pedalare in zone di alto interesse archeologico, storico e naturalistico.
Il 17 maggio scorso, nell’ambito delle iniziative promosse da VeloLove per la ciclabilità urbana, il GRAB è stato presentato al pubblico, con la speranza che sia effettivamente colta l’occasione di avere in città qualcosa di unico e irripetibile, per i cittadini e i turisti, e non destinato semplicemente ad un grande evento, sebbene il prossimo Giubileo potrebbe contribuire ad accelerare il completamento dell’opera. Il Ministro delle Infrastrutture Delrio ha espresso entusiasmo per l’idea e il Sindaco di Roma Marino ha assicurato il pieno sostegno.
I promotori del progetto sono quindi adesso concentrati affinchè Comune di Roma e Ministero delle Infrastrutture si facciano quanto prima carico del progetto e dei relativi lavori necessari a dare una identità forte ed efficace al GRAB. Le associazioni comunque, per finanziare l’opera, non escludono sinergie pubblico-privato e forme di civic crowdfunding, perché i cittadini possano essere azionisti del loro stesso territorio.
Aggiornamento del 27 luglio 2015
Il GRAB il 22 luglio ha ricevuto un importante riconoscimento a livello mondiale. Con cerimonia di consegna avvenuta a San Diego, in California, il GRAB si è aggiudicato il secondo posto assoluto nella categoria Infrastructure/Planning/Government del Premio Esri, l’azienda leader mondiale nelle tecnologie software GIS e nella georeferenziazione. La menzione che accompagna il riconoscimento spiega che Legambiente e VeloLove vanno premiate sia per la creatività che per la qualità progettuale.
Aggiornamento del 25 agosto 2015
Il completamento e la manutenzione del GRAB sono stati inseriti tra i 131 interventi previsti da Roma Capitale in vista del Giubileo. Nella Deliberazione di Giunta si parla infatti di “interventi urgenti per il completamento del sistema anulare ciclabile entro l’inizio dell’anno giubilare e successivi interventi di mantenimento in efficienza del sistema ciclabile durante l’anno del Giubileo, al fine di favorire sistemi di mobilità sostenibile all’interno della città”. Per approfondire il tema degli interventi per il Giubileo, consulta il post dedicato.
____________________________________________
Lascia un commento