Le Torri di Ligini, da ex immobile pubblico, diventeranno il nuovo headquarter Tim a Roma.
Nel mese di gennaio, in occasione della presentazione del nuovo marchio, Tim ha infatti comunicato il piano immobiliare che prevede la creazione del nuovo headquarter nel quartiere Eur. Le Torri di Ligini avranno quindi un approdo funzionale positivo, considerando la loro tormentata storia degli ultimi anni. Il recente percorso della loro rigenerazione ha preso forma concreta dal mese di giugno 2015 e viene descritto nel mio post dedicato.
L’obiettivo di Tim è di accogliere nelle nuove Torri oltre 5.000 persone, sintetizzando innovazione e rispetto del contesto, unendo tecnologia e sensibilità energetica ed ambientale. L’organizzazione interna del sistema immobiliare sarà improntata ai principi dello smart working: spazi accoglienti, tecnologie, flessibilità, work life balance.
La fase progettuale è stata condivisa costantemente con l’Assessorato alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma, insieme all’Osservatorio sul Moderno dell’Università La Sapienza di Roma, con gli Uffici preposti del IX Dipartimento e la Presidenza del Municipio Roma IX Eur. Il bando, rivolto a progettisti under 40, ha visto prevalere lo studio UNO-A (Architetti Associati – Luca Piraino, Chiara Tardini, Ombra Bruno).
Il progetto vedrà la luce entro massimo 18 mesi ed il complesso edilizio avrà la certificazione LEED (The Leadership in Energy and Enviromental Design). Le nuove Torri TIM rientrano nel piano generale di razionalizzazione del patrimonio immobiliare della società, che prevede la ristrutturazione di 50 edifici, per complessivi 400.000 mq., nelle principali città italiane, con un coinvolgimento del personale pari a 30.000 persone. L’investimento complessivo è di circa 300 milioni di Euro, autofinanziati proprio grazie al piano di razionalizzazione.
L’Eur ha quindi un nuovo cantiere di rigenerazione e riqualificazione urbana, che si colloca nel più ampio cambiamento del quartiere, che dovrebbe vedere quest’anno anche l’inaugurazione del nuovo Centro Congressi con la Nuvola di Fuksas, a seguito dell’operazione immobiliare Eur spa – Inail (ne parlo nel mio post dedicato). Sono inoltre in previsione la riapertura del LunEur e la novità costituita dall’Acquario Sea Life, sotto il laghetto.
L’Eur è quindi un quartiere che si veste di nuovo, come la stessa installazione delle Torri curata da Matteo Cibic, che accompagnerà il cantiere con i macro-pixel ed i colori del brand Tim.
________________________________________________
Lascia un commento