E’ stata inaugurata ieri dal Sindaco Ignazio Marino la nuova viabilità per la Stazione Tiburtina di Roma.
Si tratta di interventi che hanno l’obiettivo di fluidificare il traffico in zona, migliorare l’accesso e l’uscita dalla stazione, incrementare i mezzi di trasporto pubblici.
In particolare:
- il piazzale est della stazione (quello lato Pietralata) è stato aperto al transito, con le nuove rampe di accesso alla Circonvallazione Interna che procedono in entrambe le direzioni, Salaria e San Giovanni;
- è stata attivata la nuova linea 548 dell’Atac, attiva tutti i giorni dalle 6 alle 21, che ha lo scopo di collegare in maniera circolare la metro C, la rete metropolitana, le ferrovie nazionali e regionali. Sono infatti numerosi i punti di scambio tra linea 548 e trasporto su ferro: la stazione Tiburtina, Parco di Centocelle (metro C), Monti Tiburtini (metro B), Serenissima (ferrovia regionale FL2), i tram 5, 14 e 19 (Prenestina/Tor de Schiavi) e Centocelle (ferrovia Roma-Giardinetti).
Nei prossimi mesi è previsto inoltre un aumento dei posti auto, vale a dire che se ne aggiungeranno 430 agli attuali 450. Stanno inoltre proseguendo i lavori di raddoppio di Via dei Monti di Pietralata.
L’intervento è stato realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e, per l’Assessorato ai Lavori Pubblici, costituisce per la Capitale una novità assoluta: “E’ la prima volta nella storia di Roma che un’area di grande valore strategico viene dotata di tutti i servizi pubblici e infrastrutturali (strade, collettori, trasporti) prima dell’arrivo delle imprese private”. Imprese che potranno così “investire in un’area già servita e immediatamente collegata con il resto della città”. Sarà così, ad esempio, “per il nuovo quartiere direzionale BNL”, l’edificio per quattromila persone che sta sorgendo proprio nell’area della stazione Tiburtina.
__________________________________________
Lascia un commento