E’ stato firmato il 20 maggio 2016 il Patto per il Lazio che prevede notevoli finanziamenti per opere pubbliche ed infrastrutture.
L’intesa – siglata dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti – prevede finanziamenti governativi pari a 1,4 miliardi a cui si aggiungono 823 milioni di fondi regionali ed europei. Il tutto per garantire sviluppo economico e coesione sociale, grazie ad una serie di opere pubbliche, infrastrutture, interventi sul sistema dei trasporti, oltre che per cultura, ambiente e sanità.
A seguire, ti offro una sintesi delle opere previste dal Patto per il Lazio.
La rete viaria sarà migliorata con 96 interventi, in tutte le province. Tra queste, si attuerà la messa in sicurezza della Pontina e della Nettunense.
La rete ferroviaria sarà potenziata, con interventi a livello tecnologico, per la rete del ferro, per la chiusura dell’anello ferroviario di Roma ed il raddoppio del tratto tra Cesano e Bracciano.
Le grandi infrastrutture:
- il completamento delle tratte mancanti della Orte-Civitavecchia;
- 180 milioni saranno destinati alla trasformazione della Roma-Lido in servizio metropolitano, ammodernando la linea e le stazioni;
- gli interventi per la Roma-Viterbo serviranno a colmare il gap infrastrutturale, in particolare per i collegamenti con il centro di Roma;
- sono stati stanziati 138 milioni per portare a termine i cantieri della Metro C;
- il Nodo Pigneto per creazione uno scambio tra la Metro C e le ferrovie regionali FL4 e FL6;
- altri interventi stradali importanti sono quelli per la Roma-Latina (finanziata con delibera CIPE) e la statale dei Monti Lepini.
Ecco gli altri interventi che completano il Patto:
- il piano per la cura delle acque e dell’ambiente, con investimenti sulla potabilità delle acque (Ponza e Ventotene, comuni del Viterbese), la bonifica e il risanamento di aree ambientali (Valle del Sacco, Ardea);
- 87 interventi per la sanità del Lazio, per potenziare le reti territoriali di cura e gli ospedali;
- 196 milioni per la lotta al rischio idrogeologico;
- investimenti per portare la banda larga in tutti i Comuni della Regione;
- efficientamento energetico degli edifici pubblici;
- creazione di aree ecologicamente attrezzate;
- mobilità sostenibile nell’area metropolitana di Roma;
- 156 milioni per investire sul miglioramento e la fruizione dei beni culturali del Lazio.
Il Presidente della Regione Lazio Zingaretti ha affermato che questa intesa Governo-Regione sancisce il ritorno del dialogo tra amministrazione locale e nazionale, avendo come punto di base e di forza il pareggio di bilancio, realizzato nel 2015, ed il miglioramento della macchina amministrativa.
_________________________________________________
Lascia un commento