E’ pubblico l’avviso del Dipartimento Patrimonio di Roma Capitale per la ricerca di immobili in locazione da destinare a sedi istituzionali.
E’ di pochi giorni fa la pubblicazione del bando per la ricerca di unità abitative dedicate all’assistenza alloggiativa, ora Roma Capitale avvia anche una ricerca di immobili a fini istituzionali.
In base alla Determinazione Dirigenziale n. 532 del 12/7/2017, a cura del Dipartimento Patrimonio – Sviluppo e Valorizzazione, l’intento è di esperire una ricerca di mercato per ridurre i canoni per gli edifici ad oggi utilizzati dall’Amministrazione.
L’Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Rosalba Castiglione, afferma inoltre che si sta procedendo nel censimento, per riportare alla luce gli immobili di proprietà di Roma Capitale e valorizzarli, soprattutto quelli ancora conosciuti alla stessa Amministrazione.
Nel frattempo, per razionalizzare la spesa, è stato indetto questo bando per reperire manifestazioni di interesse per immobili in locazione sui lotti elencati nell’avviso, da destinare a sedi istituzionali o all’esercizio di attività sociali e scolastiche già in essere.
I requisiti generali che devono possedere gli immobili da proporre all’Amministrazione sono relativi alla regolarità edilizia e urbanistica, conformi alle norme e regole in materia di sicurezza sul lavoro, prestazione energetica, barriere architettoniche, disposizioni in materia igienico-sanitaria.
Inoltre, gli immobili dovranno essere accessibili, dotati di parcheggio e corredati di tutte le certificazioni tecniche.
I lotti a cui bisognerà riferirsi per le domande di partecipazione sono 14 e per ognuno sono indicate la destinazione, la localizzazione, la superficie utile richiesta e la soglia esclusione canone.
Le destinazioni indicate dal bando sono:
- uffici direzionali,
- uffici di organi politici,
- archivi e magazzini,
- una sede di Polizia Locale,
- sedi scolastiche,
- sedi di centri anziani.
Per alcuni lotti, sono indicati espressamente i territori municipali corrispondenti, oppure genericamente la localizzazione entro il Grande Raccordo Anulare.
L’Amministrazione non è vincolata dalle proposte che le saranno inviate e si baserà comunque sull’offerta economicamente più vantaggiosa.
Per favorire una più ampia partecipazione a questo bando, dato che nel precedente le imprese si erano proposte in quantità ridotta, come soglia per il ribasso nell’offerta economica è stato previsto il valore massimo per il terziario pubblicato dall’OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate).
A questa procedura possono partecipare:
- persone fisiche;
- imprenditori individuali;
- persone giuridiche;
- più soggetti tra quelli sopra descritti, in forma congiunta.
La presentazione delle candidature dovrà avvenire entro e non oltre le ore 12 del 19 ottobre 2017.
Tutti i dettagli sono consultabili nella pagina del Dipartimento Patrimonio – Sviluppo e Valorizzazione.
Con l’occasione, segnalo il mio post dedicato all’avviso pubblico di Roma Capitale per il reperimento di unità abitative per l’assistenza alloggiativa.
_____________________________________________





Lascia un commento