E’ nella Legge di Bilancio 2018 la norma che introduce la detrazione ed esenzione dall’imposta per la stipula della polizza casa contro le calamità.
Oltre alla proroga di misure preventive come il sisma bonus, la Legge di Bilancio 2018 contiene la detrazione fiscale del 19% per le assicurazioni stipulate contro i danni provocati da qualunque tipo di evento calamitoso.
La polizza deve riguardare unità immobiliari ad uso abitativo ed entra quindi nel novero delle spese detraibili al 19% come le assicurazioni sulla vita, le spese sanitarie o universitarie.
La Legge di Bilancio prevede inoltre che questo tipo di polizza sia esente da imposta, difatti è stata aggiunta nell’apposito elenco (l’Allegato C) della Legge 1216 del 1961, la normativa sulle disposizioni tributarie in materia assicurativa.
La detrazione e l’esenzione dall’imposta sono applicabili solo per le polizze stipulate dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio, vale a dire dal 1° gennaio 2018.
Sul sito dell’Ania (l’Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici) viene citata la relazione tecnica per la Legge di Bilancio, secondo cui la detrazione Irpef del 19% sulle polizze per la casa potrebbe tradursi in “un incremento annuo delle polizze del 20 per cento (circa 80mila unità abitative annue) stabilizzandosi dopo il quinto anno di applicazione”.
Nella relazione, sempre su dati Ania, si afferma inoltre che in Italia il settore assicurativo è esposto a eventi catastrofali per un ammontare di 100 miliardi di euro e che al settembre 2016 il numero di assicurazioni contro i rischi calamitosi, come ad esempio alluvioni e/o terremoti, sono pari a 400.000, sia come polizza specifica sia come estensione delle polizze multirischio.
La questione della protezione dai danni derivanti da eventi calamitosi è in Italia aperta e viva più che mai, considerando soprattutto i principali tipi di rischio, tra cui spiccano quello sismico e quello idrogeologico.
L’Ania, ad esempio, tra i dati presentati nello scorso mese di ottobre sul tema dei fattori di rischio – nell’ambito della Giornata Internazionale per la riduzione dei Danni Catastrofali – ha evidenziato come il 78% delle abitazioni italiane sia esposto ad un rischio alto o medio alto, dovuto all’esposizione a fattori sismici e idrogeologici.
Allo stesso modo, l’Ania, in base ad un’indagine GFK Eurisko risalente a giugno 2017, ha indicato come l’83% delle famiglie non creda o non sappia di essere esposta a rischio catastrofale.
Considerando che nella stessa Legge di Bilancio sono state prorogate le misure relative al sisma bonus, l’aggiunta di questa misura di agevolazione fiscale per le polizze sui danni catastrofali può essere un ulteriore spunto, tanto di riflessione che di azione, per tutelarsi al meglio.
Per conoscere tutte le misure in ambito immobiliare contenute nella Legge di Bilancio 2018, puoi leggere il mio post dedicato.
_______________________________________________
Lascia un commento