L’Agenzia del Demanio e l’ISMA hanno dato il via alla consultazione pubblica sulla riqualificazione di Palazzo Silvestri Rivaldi, a Roma.
Palazzo Silvestri Rivaldi è un edificio rinascimentale, situato nel centro storico di Roma, affacciato sui Fori Imperiali, vicino al Colosseo ed alla Basilica di Massenzio, costituito da due edifici principali, un parco e fabbricati annessi. E’ di proprietà degli Istituti di Santa Maria in Aquiro (ISMA), un’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza, vigilata dalla Regione Lazio.
Il complesso si estende con continuità per oltre un ettaro ed è costituito da:
- un palazzo realizzato tra il 1534 e il 1549 su progetto di Sangallo il Giovane per Eurialo Silvestri, con accesso da via del Tempietto della Pace e Via del Colosseo, di circa 21.000 mc. e 5.300 mq. con due corti;
- una villa residenziale, con accesso da via del Colosseo, di circa 1.300 mc. e 300 mq.;
- un parco, con accesso storico da via del Colosseo e moderno da via dei Fori Imperiali.
L’ISMA, in collaborazione con l’Agenzia del Demanio, ha avviato un percorso teso al recupero ed alla valorizzazione dell’immobile, dal grande valore storico ed architettonico, oltre che di particolare pregio e bellezza.
Le istituzioni coinvolte vogliono che questo percorso sia alimentato dal contributo partecipativo di cittadini, professionisti e imprenditori, per cui dal 26 gennaio scorso è stato attivato un sondaggio online, che sarà aperto fino al 31 maggio 2017. In esso, si viene invitati ad esprimere come Palazzo Silvestri Rivaldi potrebbe essere riutilizzato, potendo scegliere tra risposte predeterminate oppure a testo libero.
La consultazione pubblica è rivolta anche a professionisti interessati a presentare proposte di riqualificazione e riuso. Pertanto, è possibile inviare i propri progetti e richiedere sopralluoghi tecnici al link dedicato.
Inoltre, l’Agenzia del Demanio e l’ISMA comunicheranno a breve le date e le modalità di partecipazione alle giornate di apertura del Palazzo, per conoscerne la storia, le peculiarità e le curiosità.
________________________________________________
Lascia un commento