Secondo l’ultimo Rapporto Enea, ammontano a 53 miliardi gli investimenti attuati in Italia per l’efficienza energetica, in 15 anni.
L’Enea ha presentato ieri il decimo Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica, oltre ad un excursus dedicato alle detrazioni fiscali per la riqualificazione degli edifici.
53 miliardi investiti in 15 anni
Secondo l’Enea, negli ultimi 15 anni, grazie ai meccanismi di detrazione fiscale, nel nostro Paese sono stati investiti oltre 53 miliardi di euro, dei quali circa 45 miliardi al 2020 con l’ecobonus 65% e più di 8 miliardi per interventi già realizzati con il superecobonus del 110%.
Per quanto concerne gli obiettivi previsti dai Piani nazionali ed europei, sono stati centrati, rispettivamente all’80% e al 90%, avendo soprattutto il traino del comparto residenziale.
Sul fronte dell’ecobonus del 65%, l’incentivo per l’efficienza energetica introdotto nel 2007, i dati Enea evidenziano oltre 45 miliardi di investimenti realizzati al 2020, con un risparmio complessivo di circa 19.000 GWh/anno, derivanti fondamentalmente da interventi parziali su singole unità immobiliari.
Lo scorso anno sono stati completati oltre 486 mila interventi di riqualificazione energetica che hanno consentito di risparmiare 1.362GWh/anno.
Ecco la descrizione di tali interventi:
- l’installazione di impianti di riscaldamento più efficienti (1,1 miliardi di euro);
- la sostituzione delle finestre (1,1 miliardi di euro);
- l’isolamento termico degli edifici (oltre 500 milioni);
- 270 milioni per le schermature solari;
- 175 milioni per la riqualificazione globale degli immobili.
Dall’analisi dei dati relativi a poco più di un anno di attuazione del superecobonus 110%, al 30 novembre 2021 emerge un investimento totale ammesso a detrazione di 11,94 miliardi di euro, di cui 8,28 miliardi per interventi già terminati.
I risparmi conseguiti
Riguardo al Piano d’Azione per l’Efficienza Energetica (PAEE) 2017, i risparmi conseguiti nel periodo 2011-2020 hanno consentito di raggiungere l’82% dell’obiettivo indicato, rispetto al 77% ottenuto l’anno precedente.
Al 2020 sono stati risparmiati 148.000 GWh/anno, soprattutto grazie al contributo del settore residenziale, con una riduzione di 73.620 GWh/anno, pari al 172,5% dell’obiettivo PAEE.
Seguono, in base alla percentuale di raggiungimento dell’obiettivo, il terziario con 9.537 GWh/anno (66,6%), l’industria con 38.260 GWh/anno (64,5%) e, infine, i trasporti con 26.630 GWh/anno (41,6%).
La povertà energetica
L’Enea ha fatto il punto anche sul tema della povertà energetica.
Nel 2020, sulla spinta della pandemia, la povertà energetica nel nostro Paese potrebbe attestarsi intorno al 10%, rispetto all’8,3% del 2019 e all’8,8% del 2018, registrando quindi un significativo aumento.
Le regioni del Sud Italia risultano essere le più colpite, con tassi di povertà energetica compresi tra il 13% e il 20%. I nuclei familiari in cui una donna detiene la quota di reddito più elevata, e in cui siano presenti 2 o più figli, presentano tassi di povertà energetica maggiori di circa 2 punti percentuali rispetto a quelli guidati da uomini.
In prospettiva
Il Rapporto Enea, come sempre, offre spunti interessanti, fornendo lo stato effettivo del conseguimento degli obiettivi di efficienza e risparmio. Come sottolineato sopra, è interessante, tra l’altro, quanto il residenziale sia ormai un vero e proprio traino per ciò che riguarda i risparmi ottenuti, andando ben oltre gli obiettivi determinati dal PAEE.
Non di meno, l’effetto positivo costituito dalle detrazioni ha provocato una mole di investimenti notevole, con i 53 miliardi in 15 anni, che, solo nell’ultimo anno, sono stati costituiti dal superbonus con oltre 8 miliardi.
Nello scorso agosto il superbonus ha avuto una spinta anche sul piano della semplificazione, con l’introduzione della CILA dedicata.
Adesso, sarà interessante osservare (e, dal mio punto di vista, raccontare come sempre qui sul mio blog) come le detrazioni fiscali dedicate all’efficienza energetica saranno considerate nella Legge di Bilancio 2022 attualmente in discussione.
___________________________________________________
Lascia un commento