L’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’utilizzo del bonus ristrutturazioni in caso di cambio di destinazione d’uso di un fabbricato rurale.
Rispondendo alla domanda di una contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato la possibilità di ottenere il bonus edilizio del 50% per la trasformazione di un immobile rurale in abitazione.
L’ente fiscale, sulle pagine di FiscoOggi, ha ribadito che tra gli interventi di ristrutturazione edilizia sono inclusi quelli per trasformare un fabbricato, tramite un insieme di opere, in un organismo edilizio del tutto o in parte diverso dal precedente.
Per il caso specifico prospettato dalla contribuente, l’Agenzia ha quindi affermato che si può usufruire della detrazione del 50%, pur partendo da un immobile non residenziale, purché nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori emerga in maniera esplicita il cambio di destinazione d’uso (da fabbricato rurale ad abitazione).
Ovviamente, come specificato sempre dall’ente fiscale, devono anche essere soddisfatti i requisiti richiesti per usufruire del bonus edilizio.
Sul tema dei bonus edilizi, visti i cambiamenti apportati ultimamente ad alcuni di essi, ti invito a leggere i miei post nella categoria dedicata.
______________________________________________________
Lascia un commento