Il 22 dicembre 2014 la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la Legge di Stabilità 2015.
Vi offro in sintesi i principali punti di interesse in ambito immobiliare:
- Bonus ristrutturazioni: sono state prorogate di un anno (quindi per tutto il 2015) le aliquote massime degli sconti fiscali sulle ristrutturazioni edilizie (50%) e la riqualificazione energetica delle abitazioni (65%). Per approfondire questo argomento, puoi leggere il mio post dedicato alla Guida dell’Agenzia delle Entrate.
- Moratoria mutui: per consentire alle famiglie e alle micro, piccole e medie imprese la possibilità di allungare il piano di ammortamento dei mutui e dei finanziamenti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dello Sviluppo Economico, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Stabilità e, previo accordo con l’Associazione Bancaria Italiana e con le associazioni dei rappresentanti delle imprese e dei consumatori, concordano, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, tutte le misure necessarie al fine di sospendere il pagamento della quota capitale delle rate per gli anni dal 2015 al 2017.
- Piano periferie: il Governo vuole riqualificare le periferie italiane con un Fondo dedicato pari a 200 milioni di Euro per il triennio 2105-2017. A tal fine, i Comuni elaboreranno progetti di riqualificazione costituiti da un insieme coordinato di interventi diretti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale. Entro il 30 giugno 2015, i Comuni interessati dovranno trasmettere i progetti alla Presidenza del Consiglio dei ministri, secondo le modalità e la procedura stabilite con apposito bando – approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo – da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della Legge.
- Tasi e Imu sono state “congelate”, infatti è stato bloccato per il 2015 il tetto massimo (2,5 per mille) fino al quale i Comuni possono aumentare l’imposizione fiscale sulla prima casa con un aumento extra limitato allo 0,8 per mille (quindi in totale 3,3 per mille). Non è stata quindi, per ora, attuata l’idea di arrivare fino al 6 per mille.
La Legge di Stabilità è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 300.
____________________________________
Lascia un commento