Oggi al Maxxi si terrà la prima riunione operativa tra le 25 Università – 12 italiane e 13 straniere – che partecipano al progetto Roma 20-25 – Nuovi cicli di vita della metropoli / New life cycles of the metropolis.
Presentato nel dicembre scorso, Roma 20-25 è un programma di lungo respiro per ripensare l’Urbe metropolitana, grazie alle visioni e alle idee di esperti e studenti da tutto il mondo, con lo sguardo rivolto al 2025, che sarà l’anno del prossimo Giubileo.
Roma 20-25 è promosso da Roma Capitale (Assessorato alla Trasformazione Urbana) e il Maxxi (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo) con il sostegno di BNP Paribas Real Estate.
Oggi – al Maxxi in Via Guido Reni 4A, dalle 14.30 – si incontreranno per la prima volta docenti e studenti, per l’elaborazione di scenari futuri per Roma, avendo l’obiettivo di mettere a punto metodi e azioni su temi quali l’architettura, il paesaggio, le infrastrutture, l’abitare. La mappa su cui si confronteranno sarà quella di una Roma racchiusa in un quadrilatero, il cui lato misura 50 km., comprendendo anche comuni tra cui Ladispoli e Ardea. La griglia, formata da 25 quadrati, costituirà l’ambito di riflessione e ideazione per ognuna delle Università partecipanti, ad esclusione del quadrato centrale (la “Roma cognita”).
A seguire, avrà luogo il Dialogo su Roma metropolitana e il dibattito pubblico, con un confronto tra l’Assessore all’Urbanistica Giovanni Caudo e lo scrittore Marco Lodoli su Roma contemporanea e le prospettive di cambiamento.
____________________________________
Lascia un commento