Ripensare una borgata perchè diventi quartiere, per passare da una dimensione di disagio, soprattutto ambientale, ad una costellazione di servizi per i cittadini. L’Assessore alla Trasformazione Urbana di Roma Capitale, Giovanni Caudo, e il presidente del Municipio XII (ex Municipio XVI), Cristina Maltese, hanno presentato ieri alla stampa l’intervento urbanistico Nuova Centralità Massimina.
La nuova urbanizzazione di Massimina si svilupperà in continuità con il territorio della borgata già esistente, su un’area di circa 112 ettari, racchiusa tra la ferrovia Roma-Civitavecchia e la via di Casal Lumbroso, la via Aurelia e il Raccordo Anulare (GRA), e prevede l’insediamento di circa 2.750 nuovi abitanti in aggiunta agli attuali 10.000.
Tre sono gli obiettivi dell’intervento:
- la riqualificazione della borgata e la sua trasformazione in vero e proprio quartiere autosufficiente;
- la realizzazione di una nuova fermata della FM5, che consentirà di raggiungere in pochi minuti il centro di Roma, incrociando la “linea A” della metropolitana e la FM3 a Valle Aurelia, la “linea B” e la futura “linea D”;
- la connessione del quartiere con la grande viabilità di collegamento.
Elementi caratterizzanti la riqualificazione dell’area sono le scuole, un centro civico, un centro sportivo e una piscina che si svilupperanno attorno al grande parco urbano che sorgerà nell’area ora occupata da una cava dismessa, realizzando così il Piano di Recupero Ambientale, già in corso di avanzata attuazione.
La realizzazione della Centralità Massimina ha un costo complessivo di 510 milioni di Euro, così suddivisi:
- per opere di Urbanizzazione Primaria (fognature, rete elettrica, strade, rete idrica) e Secondaria (scuola media, asilo nido, piscina, centro civico) e per infrastrutture (nuovo raccordo sull’Aurelia, raccordo per il GRA, nuova fermata ferroviaria di Massimina) che ammontano ad un totale complessivo di € 119.612.959 (di cui € 72.447.709 a carico della ditta proponente).
- per edificazioni: Centro Commerciale (SECI RE) 50.000 mq, € 100.000.000; Direzionali (SECI RE) 25.000 mq, € 45.000.000; Terziario (Direzionale ricettivo, etc.) 43.694 mq, € 75.000.000; Residenziale 97.109 mq, € 170.000.000; per un totale di € 390.000.000, interamente a carico dei privati.
Sempre nel pomeriggio di ieri, alle 18, Caudo e Maltese hanno incontrato i residenti dell’area interessata per illustrare loro il progetto.
Altri particolari sulla Centralità di Massimina sono disponibili sul sito ufficiale del Municipio XII, consultabile cliccando qui.
Sul tema delle trasformazioni urbane, puoi leggere un altro mio post, relativo al Programma di Recupero Urbano di Acilia-Dragona, cliccando qui.
___________________________________
Lascia un commento