La misura in favore delle famiglie numerose è contenuta nella Legge di Bilancio 2019 e prevede la concessione gratuita di terreni agricoli.
Le famiglie numerose possono avvalersi della nuova misura, contenuta nell’ultima Legge di Bilancio, che prevede la concessione di terreni gratuiti e di mutui a tassi zero per acquistare la prima casa in prossimità del terreno concesso.
I destinatari
Con questa norma il Governo intende favorire la crescita demografica, difatti le concessioni prevedono questi destinatari:
- le famiglie con tre o più figli, almeno uno dei quali sia nato tra il 2019 e il 2021;
- le società costituite da giovani imprenditori agricoli, purché riservino ai nuclei familiari sopra citati una quota societaria pari almeno al 30%.
Le concessioni
Ai destinatari sopra descritti, la norma prevede la concessione di:
- terreni, in forma gratuita, per almeno venti anni;
- per chi avrà avuto accesso alla precedente misura, sarà concesso, a richiesta, un mutuo ventennale fino a € 200.000, a tasso di interesse zero, per acquistare la prima casa in prossimità del terreno assegnato.
Tipologie di terreni
I terreni che saranno concessi gratuitamente alle famiglie numerose sono di due tipologie:
- per metà dei terreni da dare in concessione si farà riferimento alla Legge n. 27 del 24/3/2012 (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), in cui viene dato mandato al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di individuare “i terreni agricoli e a vocazione agricola, non utilizzabili per altre finalità istituzionali, di proprietà dello Stato non ricompresi negli elenchi predisposti ai sensi del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85, nonché di proprietà degli enti pubblici nazionali”, per una loro valorizzazione;
- l’altra metà dei terreni è situata al Sud, con riferimento alla Legge n. 123 del 3/8/2017 (Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno), finalizzata alla valorizzazione di terreni abbandonati o incolti.
Finanziamenti e attuazione
Per i mutui a tasso zero è stato istituito un fondo rotativo, dotato di 5 milioni di euro per il 2019 e di 15 milioni per il 2020.
I criteri e le modalità di attuazione della misura nel suo complesso saranno definiti da un decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, con il Ministro per la famiglia e le disabilità e con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie.
Prospettive
Di questa misura andrà monitorato l’impatto, dato che si tratta di una platea non particolarmente vasta, che viene invitata a lavorare e competere in un settore non semplice.
Ad ogni modo, rimane aperta anche la questione dei terreni e immobili abbandonati, in particolare al Sud, per i quali sono in vigore le leggi – descritte sopra – da cui si trae il riferimento attualizzato alla concessione dei terreni alle famiglie numerose.
Gli aggiornamenti su questo provvedimento avrò cura di pubblicarli, sempre qui, sul mio blog.
Se vuoi conoscere le altre misure in ambito immobiliare contenute nella Legge di Bilancio 2019, puoi leggere il mio post dedicato.
___________________________________________
Lascia un commento