L’Agenzia delle Entrate ha chiarito la possibilità di fruire del sisma bonus anche con demolizione e ricostruzione di un edificio, a parità di volumetria.
Dato che erano sorti alcuni dubbi interpretativi, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti necessari in merito alla possibilità di usufruire del sisma bonus in caso di demolizione e ricostruzione di un edificio. Questa possibilità sussiste e l’Agenzia ha anche esplicitato a quali condizioni.
Credo sia importante aver sancito l’accesso al sisma bonus anche in questo caso specifico, dato che così si facilita il rinnovo e l’adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare, soprattutto nelle zone maggiormente a rischio.
Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate deriva da un interpello sul tema, su cui è stata creata la conseguente Risoluzione, la numero 34/E del 27 aprile scorso.
Con la demolizione e ricostruzione di un edificio si può accedere al sisma bonus, purché sia mantenuta identica volumetria. Le modifiche accettabili sono quelle derivanti unicamente dall’intervento di adeguamento antisismico.
Pertanto, si deve trattare di un’opera consistente “in un intervento di conservazione del patrimonio edilizio esistente e non in un intervento di nuova costruzione”.
E’ necessario, per accedere alla detrazione fiscale, che il contribuente sia proprietario dell’immobile o titolare di un diritto reale o detentore in base a un titolo idoneo.
Nel caso vi siano più soggetti titolari del diritto alla detrazione, questa viene ripartita in base alle spese effettivamente sostenute da ciascuno.
Per l’intervento di demolizione e ricostruzione – spiega inoltre l’Agenzia delle Entrate – si applica l’IVA agevolata per le ristrutturazioni, vale a dire con aliquota del 10%, purchè ciò risulti dalla documentazione amministrativa inerente i lavori.
Il sisma bonus si arricchisce quindi di una nuova interpretazione specifica e questo allargherà senz’altro la platea dei contribuenti che ne usufruiranno, vista l’importanza della riqualificazione immobiliare nelle zone a rischio sismico.
Per conoscere meglio questa agevolazione per l’adeguamento antisismico, puoi leggere qui sul mio blog il post dedicato.
______________________________________________





Lascia un commento