E’ stato presentato in Campidoglio il primo piano di interventi per il Giubileo della Misericordia.
Per la prima tranche di lavori sono stati sbloccati dal Governo 50 milioni di Euro dal patto di stabilità, ed entro la fine dell’anno questi soldi andranno spesi ed i lavori eseguiti.
Questo primo piano di Roma Capitale prevede quattro linee di intervento: lavori pubblici, verde e parchi, trasporto pubblico e rigenerazione urbana.
Lavori pubblici
- Saranno riqualificate le aree delle stazioni Pietro e Ostiense (pavimentazione, marciapiedi, caditoie, segnaletica);
- allo stesso modo, si lavorerà per Via delle Fornaci e Piazza di Porta Cavalleggeri;
- la manutenzione straordinaria riguarderà i Lungotevere, da Largo Diaz a Testaccio;
- saranno riqualificati luoghi di pregio, tra Piazza della Repubblica e Via del Banco di Santo Spirito e in zona Ardeatina;
- la riqualificazione riguarderà i ponti sul Tevere e la galleria Principe di Amedeo-Aosta;
- saranno creati percorsi pedonali giubilari, con attivazione di bagni pubblici e abbattimento delle barriere architettoniche.
Verde e parchi
- sarà attivata una manutenzione straordinaria nelle aree delle Basiliche di San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Croce in Gerusalemme e San Paolo Fuori le mura (rifacimento sentieri e vegetazione, cigli e muretti, arredi per parchi);
- analogo intervento sarà attuato per aree verdi lungo i percorsi pedonali giubilari e per il Parco di Colle Oppio.
Trasporto pubblico
- sarà svolta soprattutto manutenzione e riqualificazione delle linee tranviarie, da Viale Tiziano a Prenestina;
- il programma prevede manutenzione e revisione per le linee metro e bus.
Rigenerazione urbana
Tre interventi a Ponte di Nona – Castelverde, per la sistemazione degli spazi intorno alla Chiesa di Santa Maria Josefa:
- sistemazione sagrato,
- manutenzione straordinaria del parco,
- completamento della viabilità di accesso.
Questo intervento rientra nell’ottica del Comune di Roma di coinvolgere e rilanciare le periferie.
L’intenzione generale del Campidoglio, espressa chiaramente dal Sindaco Marino, è di compiere tante micro opere per il Giubileo, grazie alle quali si vuole migliorare la vita dei cittadini anche oltre l’evento.
Come sempre, dato che si tratta di un piano di cambiamento per la città di Roma, sarà mia cura seguirne l’evoluzione su questo blog.
___________________________________________
Lascia un commento