Il 25 febbraio scorso l’Amministrazione Straordinaria di Roma Capitale ha approvato lo schema di Bilancio di Previsione 2016-2018.
Il Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca, ha definito per il Bilancio di Previsione tre indirizzi portanti:
- razionalizzazione delle spese;
- efficientamento delle prestazioni;
- assenza di aumenti impositivi a carico dei cittadini.
Il Commissario Tronca ha chiesto la massima celerità nell’approvazione del documento, che si è basato su un meccanismo partecipativo, nel senso che è stato “preventivamente discusso e condiviso con tutti i Dipartimenti e Municipi”.
Ecco le caratteristiche fondamentali del Bilancio di Previsione:
- per quanto concerne la tassazione, le aliquote Imu e Tasi saranno invariate e la Tariffa Rifiuti sarà diminuita di circa il 2%;
- la spesa corrente sarà diminuita, rispetto al 2015, di circa 160 milioni di Euro, in linea con il Piano di Rientro;
- un maggior stanziamento di risorse per investimenti pari a circa 525 milioni di euro.
I principali interventi in conto capitale sono relativi a:
- interventi giubilari;
- mobilità (prosecuzione lavori della Metro C e piste ciclabili);
- edilizia scolastica;
- interventi sul territorio;
- valorizzazione dei beni culturali.
Sul fronte della spesa corrente per utenze elettriche, idriche e telefoniche, Roma Capitale beneficerà di 42 milioni di euro per risparmi ottenuti soprattutto dall’illuminazione a led e dal cambio di gestore.
L’aumento della spesa in ambito sociale (di 11 milioni di euro) riguarda, oltreché il sostegno per anziani e disabili, anche l’assistenza alloggiativa per le fasce disagiate.
____________________________________________________
Lascia un commento