Roma Capitale ha annunciato che i primi fondi per la realizzazione del Grande Raccordo Anulare delle Biciclette sono stati sbloccati dal MIT.
Il Grab – il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette – compie un altro passo (o meglio, un’altra pedalata) verso la sua realizzazione.
L’Assessora alla Città in movimento di Roma Capitale, Linda Meleo, ha comunicato ieri l’avvenuto sblocco dei fondi governativi.
Nei giorni scorsi, la proposta progettuale ha superato il controllo preventivo di regolarità contabile svolto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Con la registrazione di questo esito positivo alla Corte dei Conti, avvenuta l’8 maggio, il Governo ha autorizzato questa prima tranche, pari a 146mila euro.
Roma Capitale, oltre alla fattibilità tecnica ed economica, lavorerà su:
- il rapporto costi-benefici, privilegiando la lunghezza dell’itinerario ciclabile a minor costo/km.;
- la fruibilità, in termini di lotti già pedalabili o resi tali grazie ad interventi sulle regole d’uso;
- l’accessibilità con la rete stradale, ferroviaria e con il trasporto su gomma;
- la percorribilità da parte di disabili, utenti inesperti e famiglie.
L’Assessora Meleo ha affermato l’intenzione di valorizzare al meglio le risorse governative, legando la riqualificazione di importanti zone della città con il miglioramento della mobilità sostenibile. Rilancio delle periferie e riduzione dell’inquinamento sono punti su cui l’Amministrazione vuole raggiungere risultati concreti grazie a questo progetto.
Rossella Muroni, Presidente nazionale di Legambiente, ha affermato che il “progetto vincente non si cambia”. Ha inoltre espresso la soddisfazione di Legambiente, VeloLove, Touring Club Italiano e delle altre associazioni che hanno ideato e realizzato lo studio di fattibilità del Grab, a commento delle buone notizie provenienti dal MIT e da Roma Capitale.
La Muroni ha anche auspicato di potersi confrontare presto con il Campidoglio sugli standard qualitativi minimi a garanzia di sicurezza, accessibilità e qualità del design, in un contesto di sostenibilità ambientale ed economica.
Il protocollo d’intesa tra Roma Capitale e MIT era stato siglato dalla Sindaca Raggi e dal Ministro Delrio il 21 settembre scorso, dopo che il progetto delle associazioni era stato assunto come impegno dalla Giunta Capitolina in agosto.
Continuerò, come sempre, a seguire le evoluzioni di questo importante capitolo della riqualificazione della capitale.
Le puntate precedenti della storia del Grab le puoi ripercorrere qui nel mio blog, a partire dal primo post che ho dedicato a questo progetto nel maggio 2015.
Aggiornamento del 26 maggio 2017
E’ stata pubblicata la Direttiva 133/2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che assegna i 146mila euro per il progetto di fattibilità tecnica ed economica del Grab. La Direttiva è scaricabile cliccando qui.
________________________________________________
Lascia un commento