Sono 208 gli immobili pubblici per i quali lo Stato attende offerte di investimento da operatori italiani o esteri.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Patrimonio immobiliare pubblico e aste
Sono 208 gli immobili pubblici per i quali lo Stato attende offerte di investimento da operatori italiani o esteri.
E’ terminata la mappatura del patrimonio immobiliare di Roma Capitale disposta dal Commissario Tronca nel Municipio I, per rimediare al fenomeno di Affittopoli.
Il Governo ha adottato un provvedimento per agevolare l’acquisto di immobili alle aste giudiziarie, volendo così facilitare il recupero dei crediti.
Invimit ed ABI Lazio hanno siglato un protocollo d’intesa per la definizione di soluzioni sui mutui per i conduttori interessati all’acquisto di immobili regionali in dismissione.
Il documento di politica fiscale 2016-2018 del MEF contiene indicazioni sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
L’Inail ha acquistato quattro immobili che facevano parte del patrimonio di Eur spa.
Il CdA di Cassa depositi e prestiti Spa ha approvato il nuovo Piano industriale che prevede, tra l’altro, 3,8 miliardi di Euro per il settore immobiliare.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha messo a disposizione delle Regioni i primi 25 milioni di Euro per recuperare 1.700 alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Agenzia del Demanio, Fondazione Patrimonio Comune (Anci) e Cittadinanzattiva Onlus hanno firmato un protocollo d’intesa per il riuso degli immobili pubblici: per questo ho intervistato il Segretario generale di Cittadinanzattiva Onlus.
La Regione Lazio ha avviato il progetto di sostenibilità ambientale per 170 edifici pubblici.