Il Disegno di legge sul leasing abitativo intende facilitare l’acquisto della prima casa da parte dei giovani.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Il Disegno di legge sul leasing abitativo intende facilitare l’acquisto della prima casa da parte dei giovani.
Una recente sentenza della Cassazione stabilisce la retroattività della norma che prevede l’impignorabilità della prima casa da parte di Equitalia.
Il Decreto Legislativo 175/2014 (il cosiddetto Decreto Semplificazione) ha ridefinito gli immobili di lusso, introducendo come unico criterio quello catastale, creando quindi un allineamento con le norme in materia di Iva e di imposte di registro.
Un contribuente risultava essere proprietario – al momento dell’acquisto dell’abitazione per la quale aveva usufruito delle agevolazioni “prima casa” – anche di un altro immobile abitativo, per una quota del 5% ed ubicato nello stesso Comune.
Il Fondo di garanzia per la prima casa è pienamente operativo ed è rivolto prioritariamente ai giovani.