Il Rapporto dell’Agenzia delle Entrate sui mutui nel 2024 evidenzia un ritorno alla crescita per il capitale finanziato nel residenziale.
Sono agente immobiliare e svolgo il ruolo del mediatore, favorendo su un terreno comune l’incontro tra persone che, pur partendo da obiettivi diversi, possono raggiungere la propria soddisfazione.
Dati, numeri e rapporti sul mercato immobiliare
Il Rapporto dell’Agenzia delle Entrate sui mutui nel 2024 evidenzia un ritorno alla crescita per il capitale finanziato nel residenziale.
I dati Eurostat, aggiornati al 2024, evidenziano come nel nostro Paese il 75% della popolazione viva in casa di proprietà.
Un’Ordinanza della Cassazione interviene sul caso di uno sgombero di un immobile occupato anche da minori e disabili.
Il rapporto di CRIF evidenzia come il divario tra i prezzi delle case green e brown sia aumentato negli ultimi anni.
In base agli ultimi dati Istat, il trend di crescita dei prezzi delle abitazioni si è manifestato anche nel trimestre aprile-giugno 2025.
Considerando la stabilità delle proiezioni sul fenomeno inflattivo, ieri la BCE ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse.
Il rapporto dell’Agenzia delle Entrate evidenzia il prosieguo della crescita per le transazioni abitative anche nel secondo trimestre 2025.
Con una sentenza delle Sezioni Unite la Cassazione ha dato il sostanziale via libera alla rinuncia alla proprietà immobiliare.
La Conferenza Unificata ha incluso nella modulistica per il Salva casa la segnalazione certificata per l’agibilità.
Il recente “Decreto economia” contiene, per il 2025, un incremento di 30 milioni di euro per il Fondo di garanzia per i mutui prima casa.