Pur rimanendo in ambito positivo, i prezzi delle case nel periodo aprile-giugno 2023 mostrano il prosieguo del rallentamento.
Pubblicato ieri dall’Istat il report preliminare sui prezzi delle abitazioni in aprile-giugno 2023.
Nel periodo considerato, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) segna un +2,0% rispetto al precedente trimestre e un +0,7% (era +1,0% nel primo trimestre 2023) a confronto con lo stesso periodo del 2022.
La crescita tendenziale è dovuta sia alle abitazioni nuove, che ottengono +0,5% su base annua (in calo quindi rispetto al precedente trimestre, in cui avevano segnato ben +5,3%), sia alle esistenti, che, con +0,8%, mostrano invece una performance migliore del +0,3% nel primo trimestre 2023.
La dinamica congiunturale, vale a dire il confronto col trimestre precedente, vede un +2,0%, dato delle abitazioni nuove ed esistenti, rispettivamente con +2,0% e +1,9%.
Il tasso di variazione acquisito dell’IPAB è pari a +1,4% per il 2023, in virtù del +3,8% delle case nuove e del +0,9% delle esistenti.
Osservando le macroaree geografiche, si nota che il dato congiunturale è positivo ovunque, mentre quello tendenziale esprime delle differenziazioni. Il Nord Ovest cresce da +2,0% a +2,5%, il Nord Est invece scende da +1,9% a +1,1%. Centro, Sud e Isole segnano un calo, -0,7% e -1,5%, che è evidente se si considera che nel trimestre precedente avevano realizzato +0,1% e -0,7%.
Per quanto riguarda le grandi città considerate nel rapporto sul periodo aprile-giugno 2023, spicca la performance di Milano, che fa segnare un aumento tendenziale pari a +7,1%, migliore del +5,8% del precedente trimestre.
Anche Torino registra una importante crescita, dato che passa da +0,7% a +4,1%. Roma rimane in ambito positivo, con +0,6%, ma in diminuzione rispetto al +1,9% del precedente trimestre.
Salvo qualche eccezione, i prezzi delle case proseguono il rallentamento già mostrato nel primo trimestre 2023. In particolare, manca la spinta delle abitazioni nuove, che di solito sono trainanti per il settore.
Lo scenario in cui avviene questa dinamica di rallentamento dei prezzi delle abitazioni comprende il calo forte delle compravendite, su cui proprio ieri ho scritto un post dedicato.
________________________________________________________
Lascia un commento